Press
Agency

Lo scontro con gli operatori sull'extra-tariffa

Associazioni autotrasportatori ai ferri corti con operatori marittimi

Trattativa tesa a Genova sui costi extra previsti nel nuovo contratto fra operatori portuali ed autotrasportatori. Gli spedizionieri Spediporto e Fedespedi avevano chiesto di congelare per un mese l'ipotesi di pagare una tariffa pari a 120-180 Euro per ogni carico in entrata ed uscita dal porto del capoluogo ligure. Una richiesta definita "inaccettabile" dalle associazioni che tutelano gli interessi dei camionisti. 

È "strumentale colpevolizzare il trasporto per aumenti di costo e potenziale perdita di competitività della piazza di Genova". Gli extra-costi "calcolati sui 26.000 chili di merce di un contenitore sono irrisori rispetto all'enorme crescita dei noli marittimi ai quali assistiamo da mesi e sui quali la filiera committente realizza i propri business senza curarsi minimamente del consumatore finale", denunciano le associazioni degli autotrasportatori Aliai, Anita, Cna Fita, Confartigianato Trasporti, Fai, Fiap, Lega Cooperative, Trasportounito.

"I valori medi sulle rotte tra Cina ed Europa hanno superato i 6500 dollari per teu, quasi 1000 Euro in più della settimana precedente. L'altra rotta per l'Europa tra Shanghai e Rotterdam, mostra un aumento percentuale leggermente minore: +14%, superando anch'esso di poco la soglia dei 6000 dollari. Se consideriamo l'andamento annuale, la tariffa per Genova è aumentata del 213%". Confermata quindi la richiesta alle compagnie marittime, agli spedizionieri ed ai soggetti committenti della filiera di pagare una "congestion fee" su ogni viaggio per i bacini portuali di Genova Prà e Sampierdarena.

Collegate

Porto Genova: tensione Fedespedi-autotrasportatori

Pitto: "No a maggiorazione. Serve tavolo confronto per superare criticità"

Nessuna maggiorazione da 120 a 180 Euro a viaggio per i camion in arrivo e partenza dal porto di Genova. La Federazione delle imprese di spedizione italiane, Fedespedi, ha respinto la richiesta presentata... segue

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue