Press
Agency

Riunito comitato semplificazione di Federazione del mare

Digitalizzazione, sicurezza sistemi logistici, soluzioni alle sfide globali nel settore

Digitalizzazione, sicurezza dei sistemi logistici, soluzioni alle sfide globali nel settore marittimo: su questi temi verranno identificate proposte concrete da sottoporre ai ministeri di competenza, in primis il dicastero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit). Questo l'obiettivo del comitato semplificazione della Federazione del mare, che si è riunito oggi per la prima volta. 

"La capacità concorrenziale del comparto marittimo italiano è fortemente limitata dalla poca efficienza del nostro sistema logistico nazionale, da troppo tempo bloccato da normative spesso obsolete, da ritardi amministrativi che incidono sullo sviluppo infrastrutturale e sugli investimenti e dalla mancanza di una visione strategica, sul mare. Abbiamo bisogno di una effettiva riforma della nostra macchina amministrativa", ha spiegato il presidente  di Federagenti, Alessandro Santi. 

"Certamente il percorso avviato con il Piano del mare -ha aggiunto- ed il costante confronto che il Cipom (Comitato interministeriale per le politiche del mare, NdR) sta portando avanti con gli stakeholder è un segnale importante per il settore. L’auspicio è che si possa instaurare una modalità di lavoro che consenta una più rapida condivisione delle procedure amministrative a vantaggio della competitività del settore".

Collegate

Riforma portuale: "Adeguamenti, non rivoluzioni"

Lo sostiene Confederazione generale italiana trasporti e logistica

La riforma della governance portuale ha bisogno di adeguamenti normativi, non cambiamenti radicali. Lo sostiene la Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica (Confetra), che rilancia... segue

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue