Press
Agency

Caso Toti: "A rischio la governabilità della Liguria"

Ha dichiarato viceministro Infrastrutture e trasporti Edoardo Rixi

L’inchiesta giudiziaria sul porto di Genova che ha coinvolto, insieme ad altre persone indagate a vario titolo, il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, solleva la questione di come oggi l'amministrazione pubblica debba muoversi, fra le pressioni delle lobby e dei finanziatori, per assicurare una gestione oculata del bene pubblico nell'interesse dei cittadini. 

"Il rischio è che si blocchino tutti i cantieri. Servono nuove regole sul finanziamento ai partiti, ed uno scudo per i presidenti di Regione che garantisca governabilità. Non è possibile che una legislatura regionale finisca in anticipo per colpa di una semplice indagine", è il commento del viceministro alle Infrastrutture ed ai trasporti, Edoardo Rixi, intervistato dal quotidiano "La Verità", sottolineando che è "a rischio la governabilità" della Liguria. 

"È evidente che ci sono due pesi e due misure. È la prima volta che ad un presidente di Regione non viene concesso di concludere il proprio mandato, presiedendo Giunta e Consiglio regionale. È un caso unico". "C’è sicuramente una forte pressione psicologica". "Toti è il presidente e le sue dimissioni farebbero decadere l’intera legislatura", ha precisato il viceministro, poiché il governatore potrebbe dover scegliere tra carica istituzionale e libertà personale. 

Collegate

Giovanni Toti si è dimesso

Nei prossimi mesi le elezioni del nuovo presidente di Regione Liguria

Giovanni Toti si è dimesso dalla carica di presidente Regione Liguria. Confermate le indiscrezioni che giravano da qualche settimana. L'ormai ex-governatore ha messo la sua decisione "irrevocabile" nero s... segue

Caso Toti: sentito Aponte

Fondatore Msc non è indagato, audito in qualità di teste

Sentito nelle scorse ore come persona informata sui fatti l'armatore Gianluigi Aponte, a capo del Gruppo marittimo Mediterranean Shipping Company (Msc). A sentire le sue dichiarazioni i pubblici ministeri... segue

Porto Genova: gli uomini che si muovevano nell'ombra

Caso concessione rinnovata per gestire il Terminal Rinfuse

Quando si cerca di fare luce in un caso giudiziario capita che emergano nuove ombre. Un paradosso testimoniato dalle indagini condotte dalla Direzione distrettuale antimafia e della Guardia di Finanza... segue

Giovanni Toti (2) affronta le accuse con fermezza

Stefano Savi difende la posizione del presidente

Il legale Stefano Savi, rappresentante di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria recentemente arrestato su accuse di corruzione, ha condiviso alcune osservazioni con i media. Secondo Savi, il... segue

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue