Press
Agency

Lago Como, assessore Terzi: da Regione risorse per due pontili ad Ossuccio

Investimento per turismo e competitività territorio

La Giunta di Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture ed opere pubbliche Claudia Maria Terzi, uno schema di convenzione con l’Autorità di bacino lacuale del Lario e dei laghi minori per la realizzazione di una serie di interventi relativi a due pontili, di cui uno destinato all’ormeggio dell’imbarcazione storica "La Velarca", ad Ossuccio, località del Comune di Tremezzina, sul Lago di Como.

Il contributo di Regione Lombardia per il progetto è pari a 250.000 Euro, risorse che si vanno ad aggiungere ai 104.028 Euro del Fai (Fondo ambientale italiano) ed ai 37.181 Euro dell’Autorità di bacino del Lario e dei Laghi e Minori.

Nello specifico, in un caso verranno effettuate opere di manutenzione straordinaria di un pontile già esistente, in un altro, verrà realizzato "ex-novo" un secondo punto di attracco di utilità pubblica che consentirà l’accesso alla Greenway del lago di Como (percorso che costeggia la sponda lacustre occidentale) ed alla "casa-barca" ormeggiata ad Ossuccio. Nel provvedimento è prevista inoltre la manutenzione straordinaria delle due rampe della scala comunale proveniente dalla strada statale.

La Velarca venne realizzata alla fine degli anni Cinquanta su richiesta dei coniugi Norsa, che volevano ormeggiarla stabilmente a Ossuccio, sulla sponda occidentale del Lago di Como. A progettare l’imbarcazione, poi donata nel 2011 al Fai, fu il famoso studio milanese BBPR, in particolare Ernesto Nathan Rogers.

Questa casa-barca, composta da tre cabine, cucina e bagni, da un salotto, uno studiolo ed un piccolo guardaroba, declina in ambito nautico la torre Velasca, celebre grattacielo milanese firmato dallo stesso gruppo di architetti.

Le risorse stanziate da Regione per i due pontili ad Ossuccio si aggiungono ai circa 3,3 milioni di Euro già deliberati a metà luglio per ulteriori interventi infrastrutturali volti a valorizzare il Lago di Como.

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue