Il gruppo genovese Rimorchiatori Mediterranei ha cambiato nome, diventando MedTug. Questa trasformazione, avvenuta all'inizio di luglio 2023, segna un'importante evoluzione per la compagnia, che opera nel settore del rimorchio portuale a livello globale. Con una forza-lavoro di circa 1000 dipendenti ed una flotta di 170 mezzi, MedTug si pone come uno dei riferimenti mondiali del settore.
L'acquisizione della società da parte di Msc a fine 2022, per un valore complessivo di un miliardo di Euro, ha reso possibile quest'operazione. Le famiglie Gavarrone e Dellepiane, precedenti azionisti di maggioranza, insieme al fondo Dws, hanno ceduto la loro quota. MedTug oggi opera in numerosi porti internazionali da Singapore a Malta, ed in importanti hub come il Pireo, la Colombia e la Malesia. Naturalmente, Genova rimane un punto chiave, dove MedTug gestisce alla Rimorchiatori Riuniti, filiale genovese, con un fatturato annuo di oltre 220 milioni di Euro.
La sede principale della compagnia è stata trasferita dagli uffici di Via al Ponte Reale a Via De Marini, situata nel centro direzionale di San Benigno, vicino ad altre società del Gruppo Msc. Nel capoluogo ligure, MedTug ha recentemente ottenuto un rinnovo della concessione portuale per 15 anni, a partire da marzo di quest’anno, e ha avviato un piano di investimenti da 35 milioni di Euro nel porto di Genova.
In ambito associativo, MedTug ha ufficialmente aderito ad Assarmatori, affiliata di Conftrasporto-Confcommercio, unendosi ad altre imprese dell'ambito Msc. Nonostante ciò, l'azienda resta ancora iscritta a Confitarma, l'associazione degli armatori.
Un altro sviluppo significativo è stata l’entrata di MedTug nel capitale del gruppo spagnolo Boluda, acquisendone il 15% per un valore di 1,5 miliardi di Euro. Questa mossa strategica rafforza ulteriormente la posizione di MedTug nel panorama internazionale del rimorchio portuale.
Nuova identità per Rimorchiatori Mediterranei: nasce MedTug
Con nuove acquisizioni ed investimenti strategici
Genova, GE, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore
Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli
Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue
Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili
Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue
Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre
Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti
Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue