Press
Agency

Al via il progetto XCross: innovazione nella manutenzione degli attraversamenti ferroviari

Il progetto punta a ottimizzare la manutenzione ferroviaria con tecnologie innovative

Il 1° ottobre 2024 ha ufficialmente preso avvio a Delft, nei Paesi Bassi, il progetto XCross, finanziato dall'European rail joint undertaking e coordinato dall'Università tecnica di Delft (Tu Delft). La durata del progetto sarà di 30 mesi e avrà un budget complessivo di 2,04 milioni di euro, coinvolgendo 10 partner provenienti da 7 paesi.

Cross mira a migliorare il monitoraggio, l’ispezione e la manutenzione degli attraversamenti ferroviari attraverso l’utilizzo di strumenti all’avanguardia. Tra le tecnologie previste ci sono: la scansione 3D portatile, un metodo rapido e preciso per rilevare il profilo delle superfici degli attraversamenti; i gemelli digitali, modelli virtuali dei crossing basati sulle scansioni 3D, che aiuteranno a ottimizzare gli interventi di manutenzione con tecniche di saldatura e levigatura in loco; la realtà aumentata e la stampa 3D, per fornire supporti visivi virtuali e fisici agli operatori durante le procedure sul campo.

Grazie a queste tecnologie XCross non solo garantirà misurazioni precise e interventi più efficienti, ma consentirà anche di ottimizzare il ciclo di vita degli attraversamenti riducendo i costi e migliorando la sicurezza e l’efficienza operativa.

Il progetto è supportato dall’Europe’s rail joint undertaking e e si inserisce nel piano di sviluppo delle infrastrutture ferroviarie sostenibili in Europa.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue