Press
Agency

Sdc introduce l’utilizzo dell'intelligenza artificiale nella gestione delle pratiche doganali

L’innovazione tecnologica semplifica la gestione documentale e migliora la sicurezza dei dati

Il Servizio doganale containers (Sdc), storico spedizioniere del porto di Venezia, ha introdotto un'applicazione basata sull'intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione delle pratiche doganali. Ogni anno l'azienda gestisce oltre 15.000 pratiche, e ha scelto di adottare una soluzione tecnologica innovativa sviluppata in collaborazione con una software house specializzata, per migliorare l'efficienza e ridurre il rischio di errori nei complessi processi doganali.

L'applicazione sfrutta l'intelligenza artificiale per automatizzare l'organizzazione e la gestione dei documenti delle pratiche riducendo del 20% il tempo necessario per completare ogni operazione. Questo non solo velocizza il lavoro ma minimizza anche gli errori, migliorando la sicurezza e l'affidabilità dei dati. Stefano Coccon, presidente di Sdc, ha sottolineato che il progetto è nato dalla consapevolezza del potenziale dell'AI nel settore e dalla necessità di sviluppare un software che fosse non solo innovativo, ma anche sicuro e affidabile.

Un altro importante sviluppo riguarda l’aggiornamento della piattaforma che consentirà al sistema di verificare automaticamente la correttezza dei dati inseriti nei documenti. Questa funzione aiuterà a prevenire errori formali che potrebbero comportare sanzioni severe, incluse pene penali, migliorando ulteriormente l'affidabilità complessiva del processo.

Oltre all'introduzione dell'intelligenza artificiale Sdc ha continuato a diversificare la propria offerta nel settore logistico, creando nuove società e investendo in startup innovative. Tra le sue iniziative più recenti l'azienda ha acquisito partecipazioni in Venezia cold stores & logistics, specializzata in magazzini a temperatura controllata, e ha fondato Radiometrix, attiva nel controllo radiometrico delle merci, e Euro rijn Italia, focalizzata sulla movimentazione e distribuzione di ferroleghe.

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue