Press
Agency

Sdc introduce l’utilizzo dell'intelligenza artificiale nella gestione delle pratiche doganali

L’innovazione tecnologica semplifica la gestione documentale e migliora la sicurezza dei dati

Il Servizio doganale containers (Sdc), storico spedizioniere del porto di Venezia, ha introdotto un'applicazione basata sull'intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione delle pratiche doganali. Ogni anno l'azienda gestisce oltre 15.000 pratiche, e ha scelto di adottare una soluzione tecnologica innovativa sviluppata in collaborazione con una software house specializzata, per migliorare l'efficienza e ridurre il rischio di errori nei complessi processi doganali.

L'applicazione sfrutta l'intelligenza artificiale per automatizzare l'organizzazione e la gestione dei documenti delle pratiche riducendo del 20% il tempo necessario per completare ogni operazione. Questo non solo velocizza il lavoro ma minimizza anche gli errori, migliorando la sicurezza e l'affidabilità dei dati. Stefano Coccon, presidente di Sdc, ha sottolineato che il progetto è nato dalla consapevolezza del potenziale dell'AI nel settore e dalla necessità di sviluppare un software che fosse non solo innovativo, ma anche sicuro e affidabile.

Un altro importante sviluppo riguarda l’aggiornamento della piattaforma che consentirà al sistema di verificare automaticamente la correttezza dei dati inseriti nei documenti. Questa funzione aiuterà a prevenire errori formali che potrebbero comportare sanzioni severe, incluse pene penali, migliorando ulteriormente l'affidabilità complessiva del processo.

Oltre all'introduzione dell'intelligenza artificiale Sdc ha continuato a diversificare la propria offerta nel settore logistico, creando nuove società e investendo in startup innovative. Tra le sue iniziative più recenti l'azienda ha acquisito partecipazioni in Venezia cold stores & logistics, specializzata in magazzini a temperatura controllata, e ha fondato Radiometrix, attiva nel controllo radiometrico delle merci, e Euro rijn Italia, focalizzata sulla movimentazione e distribuzione di ferroleghe.

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue