Press
Agency

Firmato il rinnovo del Ccnl porti

Aumenti retributivi, welfare aziendale e novità sull’orario di lavoro

Ieri 18 novembre 2024 le associazioni datoriali (Assiterminal, Alis e Assologistica) e i sindacati (Cgil, Cisl e Uil) hanno firmato un accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori (Ccnl) portuali che avrà valenza 2024 - 2026.

Il rinnovo garantisce incrementi retributivi per tutti i livelli professionali, con un aumento massimo di 169 Euro lordi mensili e un minimo di 141 Euro. Gli aumenti salariali saranno erogati in tre tranche, novembre 2024, dicembre 2025 e dicembre 2026. Inoltre l'elemento distinto della retribuzione (edr) crescerà di 50 Euro mensili, distribuiti su tredici mensilità. I lavoratori riceveranno una tantum un contributo pari a 350 Euro per il periodo gennaio - ottobre 2024, suddiviso in tre rate, inoltre 250 Euro figurativi destinati al welfare aziendale. Per sostenere la previdenza sanitaria integrativa e l’Ente bilaterale nazionale porti sarà introdotto un contributo annuale di 120 Euro. Inoltre il contratto include una clausola: un anticipo per il futuro rinnovo che scatterà qualora il prossimo contratto non fosse firmato entro luglio 2027. 

Sul piano normativo il nuovo contratto introduce alcune modifiche, tra queste: la durata delle sanzioni disciplinari per violazioni in materie di salute e sicurezza passa da uno a due anni, mentre saranno implementate misure per ridurre l'assenteismo legato agli eventi morbosi brevi (1-5 giorni).

L'orario di lavoro settimanale scenderà a 36 ore dalle attuali 38, con un aumento di due turni notturni. A partire dal 2025 i lavoratori avranno diritto a una giornata di ferie aggiuntiva. . La formazione obbligatoria in tema di sicurezza sul lavoro sarà rafforzata, e l’apprendistato, esteso a tutti i profili disciplinati dal Ccnl, sarà regolamentato da un protocollo separato nei prossimi sessanta giorni.

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue