Press
Agency

Traffico crociere in calo a Genova nel 2024

Mentre il 2025 promette una crescita con un aumento dei passeggeri per traghetti e crociere

Se le previsioni per il porto di Genova per il 2025 sono ottimistiche, con una crescita moderata attesa per i traghetti (+2-3%) e un recupero per le crociere che dovrebbero raggiungere circa 1,7 milioni di passeggeri, il 2024 ha invece registrato una contrazione generale. Con un totale di 3.868.931 passeggeri, si è verificato un calo dello 0,54% rispetto al record storico di 4.048.777 del 2023.

Nello specifico il traffico traghetti ha registrato una flessione più contenuta, con 2.337.525 passeggeri (-0,54% rispetto all’anno precedente). Nonostante un lieve calo nel numero delle auto (-0,21%) e dei metri lineari (-5,23%), il segmento ha visto un incremento delle moto (+3,66%). Alcune destinazioni come la Corsica (+13.000 passeggeri) e la Sicilia (+4.700 passeggeri) hanno mostrato segni di crescita.

Per quanto riguarda le crociere, il traffico ha subito una riduzione più marcata, con un calo del 9,5% rispetto al 2023, scendendo a 1.531.406 passeggeri contro i 1.698.639 dell’anno precedente. La causa principale di questo declino è stata la temporanea indisponibilità di una banchina, dovuta ai lavori per la costruzione di un nuovo molo lungo 376 metri sul lato levante di Ponte dei Mille. Nonostante la contrazione nel 2024, l’opera infrastrutturale mira a rafforzare la capacità del terminal crocieristico per il futuro.

Msc Crociere si conferma il principale operatore, con 225 scali e oltre 1,16 milioni di passeggeri movimentati. Costa Crociere ha registrato una crescita, con 47 scali e circa 315.000 passeggeri. Anche Princess Cruises ha contribuito, con 9 scali e circa 36.500 passeggeri.

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue