Press
Agency

Traffico crociere in calo a Genova nel 2024

Mentre il 2025 promette una crescita con un aumento dei passeggeri per traghetti e crociere

Se le previsioni per il porto di Genova per il 2025 sono ottimistiche, con una crescita moderata attesa per i traghetti (+2-3%) e un recupero per le crociere che dovrebbero raggiungere circa 1,7 milioni di passeggeri, il 2024 ha invece registrato una contrazione generale. Con un totale di 3.868.931 passeggeri, si è verificato un calo dello 0,54% rispetto al record storico di 4.048.777 del 2023.

Nello specifico il traffico traghetti ha registrato una flessione più contenuta, con 2.337.525 passeggeri (-0,54% rispetto all’anno precedente). Nonostante un lieve calo nel numero delle auto (-0,21%) e dei metri lineari (-5,23%), il segmento ha visto un incremento delle moto (+3,66%). Alcune destinazioni come la Corsica (+13.000 passeggeri) e la Sicilia (+4.700 passeggeri) hanno mostrato segni di crescita.

Per quanto riguarda le crociere, il traffico ha subito una riduzione più marcata, con un calo del 9,5% rispetto al 2023, scendendo a 1.531.406 passeggeri contro i 1.698.639 dell’anno precedente. La causa principale di questo declino è stata la temporanea indisponibilità di una banchina, dovuta ai lavori per la costruzione di un nuovo molo lungo 376 metri sul lato levante di Ponte dei Mille. Nonostante la contrazione nel 2024, l’opera infrastrutturale mira a rafforzare la capacità del terminal crocieristico per il futuro.

Msc Crociere si conferma il principale operatore, con 225 scali e oltre 1,16 milioni di passeggeri movimentati. Costa Crociere ha registrato una crescita, con 47 scali e circa 315.000 passeggeri. Anche Princess Cruises ha contribuito, con 9 scali e circa 36.500 passeggeri.

Suggerite

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue

Raffaele Latrofa alla guida dell'Adsp del mar Tirreno centro settentrionale

Il nuovo commissario straordinario sostituisce Pino Musolino, dimesso ieri

Raffaele Latrofa è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale, porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. La nomina è confermata con la fi... segue

Adsp mar Adriatico orientale: commissario Gurrieri si dimette

"Un passo indietro per continuare a lavorare in un clima disteso e per senso di responsabilità"

Antonio Gurrieri si è dimesso dalla carica di commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale. Lo ha comunicato attraverso una nota inviata al ministro d... segue