Press
Agency

Idrogeno: Hyvia dichiara la sua liquidazione legale

Difficoltà economiche legate ai costi di sviluppo e lentezza del mercato europeo

Hyvia, joint venture di Renault e Plug power attiva nella produzione di celle a combustione di idrogeno, ha annunciato la sua liquidazione legale il 18 febbraio 2025.

Il progetto fondato nel giugno del 2021 ha incontrato notevoli difficoltà, principalmente legate alla lenta crescita del settore della mobilità sostenibile in Europa e ai costi elevati necessari per lo sviluppo delle tecnologie. Il processo di recupero è stato avviato il 10 dicembre 2024, da quel momento fino ad adesso l'azienda non è riuscita a trovare un'offerta valida per l'acquisto. 

Nonostante le difficoltà Hyvia ha omologato due versioni di furgoni ad idrogeno, ha inaugurato un impianto di assemblaggio e collaudo di celle a combustibile a Flins (Francia), ha installato un elettrolizzatore da 1 MW, ha sviluppato una stazione di ricarica H2, ha avviato partnership con clienti pilota e si è guadagnata il riconoscimento come progetto di interesse europeo. 

La decisione del tribunale delle attività economiche di Versailles ha nominato un liquidatore che guiderà il processo. Nonostante la chiusure Hyvia ha annunciato che continuerà a supportare i suoi dipendenti e li riclassificherà attuando un piano di tutela dell'occupazione con gli azionisti.

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue