Sono diventate operativi i piazzali delle nuove banchine 33 e 34 presso la darsena traghetti del porto di Civitavecchia, come comunicato dal commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale, Pino Musolino. La conclusione delle opere, avvenuta prima dei termini previsti per maggio, consente al porto di Civitavecchia di espandere le aree operative di ulteriori 50.000 metri quadrati. Questi spazi sono stati interamente dotati delle infrastrutture necessarie, includendo 11 torri faro da 30 metri con illuminazione a Led, in linea con la missione di sostenibilità ecologica, e nuove infrastrutture antincendio insieme a canalizzazioni per future espansioni impiantistiche.
La disponibilità completa delle banchine 33 e 34, rispettivamente lunghe 340 e 320 metri, apre nuove possibilità di accosto e favorisce l’incremento del traffico portuale. Questi sviluppi infrastrutturali rispettano ed in alcuni casi anticipano i tempi previsti dal Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza), dimostrando un'efficienza significativa nella gestione dei progetti.
L'ingresso in operatività della banchina 33 è stato segnato dalla nave portaveicoli Thermopylae, sotto la gestione dell'agenzia marittima Medov. Proveniente da Marsiglia-Fos, in Francia, la nave di circa 200 metri ha sbarcato 1400 auto nuove, coinvolgendo circa 40 lavoratori locali per le operazioni di scarico. Questo evento segna un passo importante nella capacità del porto di gestire maggiori volumi e diversificare i traffici, creando nuove opportunità economiche per la regione.
Espansione strategica al porto di Civitavecchia con nuove banchine
Infrastrutture portuali potenziano il traffico marittimo e l'efficienza gestionale
Civitavecchia, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc
Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO
Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue
Raffaele Latrofa alla guida dell'Adsp del mar Tirreno centro settentrionale
Il nuovo commissario straordinario sostituisce Pino Musolino, dimesso ieri
Raffaele Latrofa è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale, porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. La nomina è confermata con la fi... segue
Adsp mar Adriatico orientale: commissario Gurrieri si dimette
"Un passo indietro per continuare a lavorare in un clima disteso e per senso di responsabilità"
Antonio Gurrieri si è dimesso dalla carica di commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale. Lo ha comunicato attraverso una nota inviata al ministro d... segue