Il governo cileno ha intrapreso l'ampliamento dell'impianto di Dissalazione Nord, gestito dall'azienda Aguas Antofagasta. Questo progetto ambizioso garantirà che la città di Antofagasta ed il porto di Mejillones siano completamente riforniti di acqua potabile proveniente dal mare. Con un investimento dichiarato di 130 milioni di dollari, secondo il ministero dei lavori pubblici, Antofagasta diventerà la prima città latino-americana con una popolazione superiore a 500.000 persone a dipendere interamente da questa fonte.
La produzione di acqua dolce da quella marina nella regione di Antofagasta ha avuto inizio nel 2003, quando l'impianto di dissalazione cominciava a soddisfare il 15% della domanda locale. Grazie all'attuale espansione, la capacità produttiva dell'impianto raggiungerà 1436 litri di acqua al secondo. Questa capacità incrementata assicurerà una fornitura costante e di alta qualità ad entrambe le città interessate.
Il ministro dei lavori pubblici, Jessica López, ha evidenziato l'importanza della dissalazione come una soluzione tangibile alla crisi idrica che affligge il nord del Paese. Ha anche menzionato altri progetti in corso, come una gara d'appalto da 350 milioni di dollari per un nuovo impianto a Coquimbo. Questi interventi dimostrano l'impegno del governo nel cercare soluzioni innovative e sostenibili per affrontare la scarsità d'acqua nelle regioni settentrionali del Cile.
Questa strategia di dissalazione è vista non solo come una risposta immediata alla siccità, ma anche come un passo cruciale verso la sostenibilità a lungo termine delle risorse idriche nella regione. Grazie a queste iniziative, Antofagasta e Mejillones potranno contare su un approvvigionamento idrico sicuro e continuo, migliorando la qualità della vita dei cittadini e supportando lo sviluppo economico locale.
Espansione dell'impianto di dissalazione in Cile: un modello innovativo
Soluzioni per la gestione dell'acqua nel nord del Paese
Santiago, Cile
Mobilita.news
Suggerite
Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore
Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli
Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue
Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili
Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue
Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre
Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti
Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue