La Cina ha emesso una direttiva che richiede alle imprese statali di sospendere la stipula di nuovi contratti con società legate a Li Ka-shing, noto miliardario di Hong Kong, ed alla sua famiglia. Questa decisione è una reazione alla cessione da parte del conglomerato CK Hutchison, appartenente alla famiglia Li, di due importanti porti situati agli estremi del Canale di Panama e di altre attività globali ad un consorzio guidato da BlackRock. La notizia è stata riportata dall'agenzia "Bloomberg", che ha citato fonti informate sulla questione.
Le autorità regolatorie cinesi stanno anche analizzando i flussi di investimento della famiglia, sia all'interno della Cina sia all'estero, cercando di definire meglio l'entità e la portata delle loro operazioni commerciali. CK Hutchison, conglomerato attivo nei settori delle telecomunicazioni e della vendita al dettaglio, è al centro dell'attenzione di Pechino riguardo all'accordo, valutato circa 22 miliardi di dollari. Mentre il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha accolto favorevolmente l'iniziativa, ritenendola un passo verso il disimpegno del Canale di Panama dalla sfera d'influenza cinese, il sentimento a Pechino è stato opposto.
Il quotidiano "Ta Kung Pao", che riflette spesso le posizioni ufficiali di Pechino, ha pubblicato una serie di articoli critici, sostenendo che l'accordo danneggia gli interessi nazionali cinesi e lo ha descritto come un atto di tradimento. Similmente, l'ufficio per gli affari di Hong Kong e Macao ha riproposto tali opinioni sul suo sito ufficiale, generando speculazioni su possibili misure che la Cina potrebbe intraprendere per bloccare la transazione. Questa situazione riflette le tensioni geopolitiche in corso e le preoccupazioni di Pechino circa il controllo delle infrastrutture strategiche globali.
Tensione tra Cina e Li Ka-shing: stop ai contratti statali
Il miliardario sotto esame: Pechino analizza flussi ed impatti del conglomerato globale
Hong Kong
Mobilita.news
Suggerite
71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc
Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO
Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue
Raffaele Latrofa alla guida dell'Adsp del mar Tirreno centro settentrionale
Il nuovo commissario straordinario sostituisce Pino Musolino, dimesso ieri
Raffaele Latrofa è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale, porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. La nomina è confermata con la fi... segue
Adsp mar Adriatico orientale: commissario Gurrieri si dimette
"Un passo indietro per continuare a lavorare in un clima disteso e per senso di responsabilità"
Antonio Gurrieri si è dimesso dalla carica di commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale. Lo ha comunicato attraverso una nota inviata al ministro d... segue