Press
Agency

Presentato studio per decarbonizzare il settore marittimo

Obiettivo di tre società è rendere il trasporto navale più sostenibile e competitivo

La decarbonizzazione del settore marittimo entro il 2050 è un obiettivo che Eni, Fincantieri e Rina condividono. Così spiega Giuseppe Ricci, Direttore Operativo Trasformazione Industriale di Eni: "Un anno fa ci eravamo impegnati con Fincantieri e Rina a sviluppare un Osservatorio su scala globale sulle prospettive di evoluzione delle soluzioni di decarbonizzazione sostenibili per il settore marittimo. Da questo studio, frutto dell'unione di competenze, risorse e tecnologie tra player del settore, è emerso oggi un quadro chiaro, in grado di fornire indicazioni utili per elaborare e concretizzare iniziative importanti per la decarbonizzazione del trasporto navale nei diversi ambiti e tenendo conto degli impatti in tutti i componenti della filiera. Come sostenuto anche a livello comunitario, è oramai condiviso che i biocarburanti, in particolare quelli già disponibili e utilizzabili in purezza come l'HVO, sono attualmente tra le migliori soluzioni adottabili per ridurre le emissioni GHG anche del comparto marittimo". 

Concorda anche l'Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri Pierroberto Folgiero, che sottolinea come la decarbonizzazione del trasporto marittimo sia una sfida importante che necessita di una visione industriale e della capacità di individuare soluzioni concrete. Secondo l'ad, lo Studio sul Trasporto Marittimo Sostenibile è un "passo strategico" poiché si tratta di "un'analisi integrata fondata su dati e scenari reali e sviluppata con il contributo di attori leader nei rispettivi settori". Lo scopo è realizzare un osservatorio su scala globale verso una riduzione dell'impatto ambientale che sia in grado di assicurare valore e competitività durante l'intero ciclo di vita della nave. Fincantieri ha anche l'obiettivo Nave Net Zero al 2025 per avere una tecnologia sostenibile e competitiva che possa contribuire a un cambiamento. 

Collegate

Fincantieri produrrà due navi per AIDA Cruises

Firmato l'accordo con Carnival Corporation & plc

Per la prima volta Fincantieri produrrà due navi da crociera per AIDA Cruises, la compagnia leader nel mercato crocieristico tedesco. Fincantieri ha infatti firmato con Carnival Corporation & plc un accordo... segue

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue