Press
Agency

Acea: approvato l'offerta di Eni Plenitude per l'acquisto del 100% del proprio capitale sociale

Escluse linee di business con un Ebitda di circa 6 milioni di Euro nel 2024

Il consiglio di amministrazione di Acea (Azienda comunale energia e ambiente) "ha approvato l'offerta vincolante ricevuta il 4 giugno 2025 da Eni Plenitude per l’acquisto del 100% del capitale sociale di Acea Energia Spa", come riporta una nota. Escluse le linee di business che nell'esercizio 2024 hanno raggiunto un Ebitda di circa 6 milioni di Euro, quindi energy efficiency, mobilità elettrica, economia circolare ed energy management e relativi contratti (la "Target"). L'operazione verrà perfezionata entro giugno 2026. 

Come si legge nel comunicato della società, l'offerta "prevede i) una valutazione della Target alla data del 31 dicembre 2024 pari a 460 milioni di Euro (Enterprise value) secondo il meccanismo del c.d. locked box, ii) il riconoscimento della cassa netta normalizzata al 31 dicembre 2024, fino ad un importo pari a circa 128,5 milioni di Euro (a fronte di una cassa netta reported pari a circa 213,9 milioni di Euro e normalizzata principalmente per gli effetti riconducibili al reverse factoring), per un ammontare complessivo pari a 588,5 milioni di Euro. Questo corrispettivo base che sarà versato al closing, sarà soggetto a meccanismi di aggiustamento standard per questo tipo di operazioni (e.g. ticking fee e leakage)". Ci sarà anche "una potenziale componente aggiuntiva di prezzo fino a 100 milioni di Euro, che sarà riconosciuta ad Acea sulla base di taluni obiettivi di performance da rilevare alla data del 30 giugno 2027". 

Suggerite

Prometheus: carburante da aria ed elettricità per alimentare l'intelligenza artificiale

Grazie all'innovazione è possibile ottenere una fonte illimitata di combustibile costante - VIDEO

Prometheus Fuel, start-up americana attiva nella produzione di combustibili, ha ideato un nuovo sistema per alimentare l'intelligenza artificiale tramite carburante ricavato da aria ed elettricità. "Il c... segue

Xpeng Next P7 in anteprima a Monaco

La casa automobilistica cinese fa conoscere al mondo il veicolo "definito dall'Ai"

L'"Iaa Mobility 2025", evento organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, non ospita solo i colossi dell'automotive tedeschi, ma anche le novità delle più recenti case automobilistiche cinesi. T... segue

Posticipare gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni potrebbe far diminuire le vendite di auto elettriche

Bmw, Renault e Volkswagen potrebbero raggiungere i propositi, Mercedes-Benz probabilmente no

Gli obiettivi previsti dall'Unione europea per la riduzione delle emissioni nel settore automobilistico sono slittati dal 2025 al 2027: secondo uno studio di Transport & Environment, organizzazione europea... segue