Press
Agency

Acea: approvato l'offerta di Eni Plenitude per l'acquisto del 100% del proprio capitale sociale

Escluse linee di business con un Ebitda di circa 6 milioni di Euro nel 2024

Il consiglio di amministrazione di Acea (Azienda comunale energia e ambiente) "ha approvato l'offerta vincolante ricevuta il 4 giugno 2025 da Eni Plenitude per l’acquisto del 100% del capitale sociale di Acea Energia Spa", come riporta una nota. Escluse le linee di business che nell'esercizio 2024 hanno raggiunto un Ebitda di circa 6 milioni di Euro, quindi energy efficiency, mobilità elettrica, economia circolare ed energy management e relativi contratti (la "Target"). L'operazione verrà perfezionata entro giugno 2026. 

Come si legge nel comunicato della società, l'offerta "prevede i) una valutazione della Target alla data del 31 dicembre 2024 pari a 460 milioni di Euro (Enterprise value) secondo il meccanismo del c.d. locked box, ii) il riconoscimento della cassa netta normalizzata al 31 dicembre 2024, fino ad un importo pari a circa 128,5 milioni di Euro (a fronte di una cassa netta reported pari a circa 213,9 milioni di Euro e normalizzata principalmente per gli effetti riconducibili al reverse factoring), per un ammontare complessivo pari a 588,5 milioni di Euro. Questo corrispettivo base che sarà versato al closing, sarà soggetto a meccanismi di aggiustamento standard per questo tipo di operazioni (e.g. ticking fee e leakage)". Ci sarà anche "una potenziale componente aggiuntiva di prezzo fino a 100 milioni di Euro, che sarà riconosciuta ad Acea sulla base di taluni obiettivi di performance da rilevare alla data del 30 giugno 2027". 

Suggerite

Stellantis, rischio multa per mancato raggiungimento obiettivi Ue su emissioni CO2

Ammonterebbe a 2,5 miliardi di Euro. Possibile chiusura di alcuni stabilimenti

Stellantis potrebbe rischiare multe fino a 2,5 miliardi di Euro nei prossimi due-tre anni. Lo ha affermato Jean-Philippe Imparato, responsabile della società per l'Europa. Questo perché la casa automobilistica n... segue

Volkswagen amplia i propri punti di ricarica per veicoli elettrici Elli

Un pilota da Guinness dei Primati testerà il network segnando e stabilirà un nuovo record

Volkswagen Group Charging GmbH (Elli) intende continuare ad espandersi: i propri punti di ricarica sono aumentati dell'80% negli ultimi due anni, ma la casa automobilistica non si ferma di certo. Al momento... segue

Pordenone, presentati 23 nuovi autobus ecologici

Si tratta di 7 mezzi elettrici e 16 a Lng. Entro il 2026 il rinnovo dell'82% della flotta urbana

Sono stati presentati ieri a Pordenone 23 nuovi mezzi ecologici di Atap Spa (Azienda trasporti automobilistici pubblici, il gestore del trasporto pubblico in provincia di Pordenone), nell'ottica della... segue