Press
Agency

Acea: approvato l'offerta di Eni Plenitude per l'acquisto del 100% del proprio capitale sociale

Escluse linee di business con un Ebitda di circa 6 milioni di Euro nel 2024

Il consiglio di amministrazione di Acea (Azienda comunale energia e ambiente) "ha approvato l'offerta vincolante ricevuta il 4 giugno 2025 da Eni Plenitude per l’acquisto del 100% del capitale sociale di Acea Energia Spa", come riporta una nota. Escluse le linee di business che nell'esercizio 2024 hanno raggiunto un Ebitda di circa 6 milioni di Euro, quindi energy efficiency, mobilità elettrica, economia circolare ed energy management e relativi contratti (la "Target"). L'operazione verrà perfezionata entro giugno 2026. 

Come si legge nel comunicato della società, l'offerta "prevede i) una valutazione della Target alla data del 31 dicembre 2024 pari a 460 milioni di Euro (Enterprise value) secondo il meccanismo del c.d. locked box, ii) il riconoscimento della cassa netta normalizzata al 31 dicembre 2024, fino ad un importo pari a circa 128,5 milioni di Euro (a fronte di una cassa netta reported pari a circa 213,9 milioni di Euro e normalizzata principalmente per gli effetti riconducibili al reverse factoring), per un ammontare complessivo pari a 588,5 milioni di Euro. Questo corrispettivo base che sarà versato al closing, sarà soggetto a meccanismi di aggiustamento standard per questo tipo di operazioni (e.g. ticking fee e leakage)". Ci sarà anche "una potenziale componente aggiuntiva di prezzo fino a 100 milioni di Euro, che sarà riconosciuta ad Acea sulla base di taluni obiettivi di performance da rilevare alla data del 30 giugno 2027". 

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue