Press
Agency

Dazi, Trump starebbe valutando un'ulteriore proroga

Non ancora concluse le trattative con l'Unione europea. Firmato accordo con Cina e presto con India

Sta per avvicinarsi la data in cui dovrebbe iniziare l'applicazione dei dazi imposti da Trump alle merci importate dai Paesi esteri: il 9 luglio. Sembrerebbe però che il presidente americano Donald Trump non abbia ancora deciso e stia valutando un'ulteriore proroga, dopo rinvio di 90 giorni proposto ad aprile; una retromarcia parziale dovuta alla pressione dei mercati finanziari. 

Trump nel frattempo ha concluso recentemente un accordo commerciale con la Cina e, secondo quanto da lui dichiarato, potrebbe firmarne "a breve" uno anche con l'India. Già l'11 giugno aveva annunciato che la Cina fornirà agli Stati Uniti i magneti e le terre rare necessarie, mentre lui si impegnerà a rispettare le condizioni pattuite, come la possibilità per gli studenti cinesi di continuare a frequentare università e college americani. Secondo gli accordi, gli Usa otterrebbero dazi complessivi al 55% e la Cina al 10%. 

Le trattative con l'Unione europea, invece, non sono ancora concluse. Il presidente della Commissione Ursula von der Leyen alla riunione del Consiglio europeo tenutasi ieri ha comunicato ai capi di Stato e di governo di aver ricevuto da Washington una controproposta sui dazi. La discussione interna all'Ue è aperta: da un lato la Germania spinge per un accordo al più presto, anche se imperfetto, mentre la Francia esprime le proprie preoccupazioni per una proposta asimmetrica. "Se gli Stati Uniti decidessero di mantenere un dazio del 10% contro la nostra economia, sarà inevitabile una misura di compensazione sui prodotti americani venduti nel mercato europeo" ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron

Sull'argomento, vedi la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Giappone, Akazawa: "Inaccettabili i dazi sul comparto auto"

Ieri l'incontro del ministro con Trump

Il capo negoziatore giapponese e ministro responsabile della politica economica e fiscale, Ryosei Akazawa, ha dichiarato che i dazi americani al 25% sul comparto auto "non sono qualcosa che possiamo accettare".... segue

Cina-Stati Uniti: stop al dazi per 90 giorni

I mercati azionari globali sono già in crescita

Dopo una settimana di negoziati commerciali tra i funzionari di Stati Uniti e Cina, i due Paesi hanno annunciato la sospensione dei dazi sui rispettivi prodotti per un periodo di 90 giorni. Gli Usa abbasseranno... segue

Suggerite

Impennata dei prezzi del petrolio e delle quotazioni internazionali dei raffinati

A seguito dell'annuncio del presidente Usa Donald Trump di nuove sanzioni al greggio della Russia

Nel contesto delle tensioni internazionali e dei tentativi di spingere la Russia verso negoziati di pace in Ucraina, tornano a salire i prezzi sulla rete carburanti. Eni e Q8 hanno aumentato di un centesimo... segue

DKV Mobility ha siglato un accordo con On Electric Charge

Ampliata la propria rete di ricarica con 650 nuovi punti accessibili su tutto il territorio nazionale.

Con questa partnership strategica consente DKV Mobility offre  ai propri clienti una copertura quasi totale in Italia e contribuisce fattivamente  alla diffusione della mobilità sostenibile. On Electric Cha... segue

La MINI Paul Smith Edition: un twist attuale dell’icona UK

Un nuovo livello di collaborazione tra Paul Smith e MINI

Paul Smith e MINI – due autentiche icone British – portano la loro collaborazione a un nuovo livello, dando vita a un progetto straordinario: la nuova MINI Paul Smith Edition. Dopo la MINI STRIP del 202... segue