Press
Agency

Emissioni settore marittimo: interrogazione alla Commissione europea

Presentata la richiesta di intervenire su norme Ets e FuelEu

Presentata alla Commissione europea un'interrogazione scritta urgente per la revisione delle norme Ets (Emission trading system, sistema di scambio di quote di emissione) e FuelEu Maritime (iniziativa Ue per ridurre le emissioni di gas serra nel settore marittimo), alla luce dell’accordo internazionale adottato nell’aprile 2025 dal Comitato per la protezione dell’ambiente marino dell’Imo (International maritime organization, agenzia delle Nazioni Unite attiva nella sicurezza marittima e nella prevenzione dell'inquinamento marino). 

La motivazione è che le norme potrebbero penalizzare i porti e le compagnie europee, avvantaggiando i Paesi terzi non soggetti a tali vincoli. "Se non si interviene, migliaia di aziende del settore rischiano il default e centinaia di migliaia di lavoratori perderanno il posto" ha dichiarato l'europarlamentare Anna Maria Cisint (Lega), che ha presentato l'interrogazione. "Le compagnie scelgono le rotte dove i costi sono più bassi e le regole più chiare. Una doppia tassazione sui carburanti marittimi sposterebbe definitivamente il traffico verso porti extra-Ue" ha aggiunto. 

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue