Press
Agency

Alstom sceglie Martin Sion: dal settore aerospaziale alla guida 2026

Industrializzazione, resilienza della catena di fornitura e innovazione nei sistemi ferroviari

Alstom ha comunicato la nomina di Martin Sion come nuovo amministratore delegato, con decorrenza dal primo aprile 2026. Attualmente Sion guida Ariane Group, realtà di punta nell'ingegneria aerospaziale, e sarà chiamato a prendere le redini della società francese specializzata in materiale rotabile e soluzioni per il trasporto.

Henri Poupart-Lafarge rimarrà in carica fino al momento del subentro, garantendo un passaggio di consegne pianificato che punta a preservare continuità operativa e strategica. Il periodo di affiancamento servirà a trasferire conoscenze sulle commesse in corso, sugli sviluppi tecnici e sulla catena di fornitura, aspetti critici per la stabilità dei programmi industriali di Alstom. 

La scelta di un manager proveniente dall’aerospazio sottolinea l’interesse per competenze nella gestione di sistemi complessi e nell’ingegnerizzazione di elevata affidabilità, elementi trasferibili nell’ambito del rolling stock, dei sistemi di segnalamento e dell’integrazione di piattaforme digitali per il trasporto. 

Per il settore ferroviario si apre dunque una fase di osservazione sulle priorità strategiche che il nuovo ceo vorrà imprimere: industrializzazione, innovazione tecnologica e governance della supply chain sono tra i dossier attesi. Alstom assicura che la transizione sarà condotta nel rispetto degli impegni verso clienti, partner e dipendenti, con l’obiettivo di minimizzare impatti operativi durante il cambio al vertice.

Suggerite

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue

Pizzarotti mette all'asta 13 quote di consorzi ferroviari

Operazione necessaria per ridurre il debito

Parte l’asta per la cessione di alcuni asset strategici di Impresa Pizzarotti & C., storico gruppo emiliano delle costruzioni con ricavi per 1,5 miliardi di euro, attualmente impegnato in una procedura d... segue

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue