Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un periodo, nello stabilimento brasiliano di Goiânia. Secondo la segreteria regionale Ugl (Florence Costanzo) e quella provinciale dei Metalmeccanici (Giuseppe Palumbo), la Renegade lascia la linea per lasciare spazio a vetture di dimensioni superiori: i clienti europei si stanno infatti orientando verso la Fiat Avenger o la nuova generazione della Jeep Compass su piattaforma STLA Medium, la cui produzione in serie è già avviata a Melfi. Qui viene inoltre assemblata la cross-liftback DS 8, che condivide la stessa architettura, e nel 2026 è previsto l’avvio dell’assemblaggio della nuova Lancia Gamma. I sindacati sottolineano che la Renegade non avrà un erede diretto a breve e avvertono del rischio di impatti occupazionali sia per i lavoratori Stellantis sia per l’indotto di San Nicola di Melfi, dove alcune aziende già procedono a riduzioni di personale. L’Ugl attribuisce parte delle difficoltà a una transizione ecologica troppo rigida e unidirezionale, sollecitando l’intervento del governo e del ministro del Mimit, Urso. Molte aspettative sono riposte nell’incontro del 20 ottobre a Torino con il nuovo amministratore delegato Antonio Filosa, considerato cruciale per il futuro dell’hub produttivo.
Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione
Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi
Melfi, PZ, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Incentivi auto elettriche 2025
In ritardo la piattaforma
L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue
Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche
Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto
Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue
Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes
Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim
Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue