Il nuovo Piano Regolatore Portuale (PRP) del porto di Catania è stato definitivamente approvato dal Comitato di gestione, completando l’iter burocratico avviato a dicembre 2024 con la trasmissione del progetto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il successivo passaggio davanti agli enti previsti dalla normativa — dal Ministero dell’Ambiente al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, fino alla Regione Siciliana e al Comune di Catania — i cui pareri sono stati integralmente recepiti nella versione finale. Francesco Di Sarcina, presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia orientale, definisce il traguardo «storico»: dopo quasi mezzo secolo il PRP viene rinnovato e approvato in tempi record, meno di un anno. Il progetto ridefinirà il porto trasformandolo in un’infrastruttura di livello internazionale, tecnologicamente avanzata, a maggior efficienza logistica e attenta alla sostenibilità ambientale, con waterfront fruibili e spazi condivisi per cittadini, turisti e crocieristi, e nuove opportunità di sviluppo economico. La versione definitiva del piano incorpora prescrizioni e osservazioni raccolte durante il percorso istruttorio, bilanciando istanze istituzionali e esigenze territoriali senza tradire i principi originari. Tra le prime azioni previste c’è la riorganizzazione degli spazi portuali e la progressiva rimozione dei veicoli commerciali dalle aree destinate al waterfront, operazioni che partiranno già nei prossimi mesi. L’AdSP assicura la tutela delle attività produttive e dei lavoratori, offrendo possibilità di crescita professionale all’interno del porto. Nel 2025 sono già partiti numerosi cantieri che stanno rimodellando il volto dell’area portuale. Di Sarcina ringrazia il segretario generale Attilio Montalto, il dirigente Riccardo Lentini, i tecnici dell’ente e i componenti del Comitato di gestione — Roberto Meloni, Giuseppe Galizia, Dario Niciforo, Marianna Bordonali e il direttore marittimo Raffaele Macauda — oltre a istituzioni e forze politiche che hanno contribuito al miglioramento del piano.
Catania: via libera al nuovo Piano Regolatore Portuale
Cantieri 2025, riorganizzazione degli spazi e tutela dei lavoratori per competitività internazionale
Catania, CT, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore
Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli
Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue
Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili
Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue
Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre
Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti
Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue