Press
Agency

Assetti aerei contro navi nei Caraibi: rischi operativi

Implicazioni legali, identificazione ed impatto su rotte commerciali e logistica portuale

Un raid aereo statunitense nel Mar dei Caraibi ha colpito una nave accusata di partecipare al traffico di sostanze stupefacenti, causando la morte di tre persone: lo ha reso noto il segretario alla difesa Pete Hegseth. Secondo il comunicato, l’intervento è avvenuto in acque internazionali e ha preso di mira “un’imbarcazione gestita da un’organizzazione terroristica”; il capo del Pentagono ha pubblicato su X riprese aeree dell’azione e ha lanciato un avvertimento diretto ai presunti narcotrafficanti, ammonendo che chi continuerà a operare con droghe letali sarà considerato obiettivo. 

Si tratta dell’ultimo episodio di una serie di attacchi marittimi che, secondo i conteggi citati dall’amministrazione, hanno fatto almeno 70 vittime. Sempre l’amministrazione Trump ha rivendicato in passato la distruzione di diciotto unità navali, senza però presentare prove pubbliche che colleghino formalmente gli equipaggi col narcotraffico. Dal punto di vista operativo, l’uso di assetti aerei per neutralizzare unità in mare solleva questioni di identificazione, catena di comando e diritto marittimo internazionale. Per gli operatori del trasporto marittimo e della logistica portuale resta cruciale monitorare la situazione: oggetti in transito, rotte commerciali e procedure di compliance potrebbero essere influenzati da un aumento di operazioni di interdizione in aree di navigazione commerciale.

Suggerite

Fujian in servizio: la prima portaerei cinese con Emals

Cerimonia con Xi e riprese operative: un salto tecnologico per la proiezione marittima

Secondo l'agenzia, alla cerimonia hanno presenziato oltre 2000 persone e l'atmosfera è stata definita "entusiasta". Dopo la parte ufficiale, Xi Jinping ha ispezionato la nuova unità, concentrandosi sulle c... segue

Fincantieri Monfalcone, il cantiere della paura?

Mobilità.news ne ha parlato con Anna Cisint, europarlamentare e deputato Lega - VIDEO

Un "settembre nero" di incidenti sul lavoro ha fatto diventare lo stabilimento un caso politico e sociale

Seoul accelera sulla flotta nucleare: obiettivo autonomia tecnologica

Prima unità entro il 2038; focus su combustibile e competenze

Il ministro della difesa sudcoreano, Ahn Gyu-back, ha definito "ragionevole" l’ipotesi di sviluppare in patria un sottomarino a propulsione nucleare, confermando la volontà di Seoul di consolidare capacità nav... segue