Press
Agency

Smottamento nel frusinate: massi e terreno invadono la sede ferroviaria

Cinque persone illese: tecnici al lavoro su drenaggi ed argini prima della riapertura

Nelle prime ore del mattino un treno lungo la linea Roccasecca–Avezzano è uscito dai binari in provincia di Frosinone a causa di uno smottamento. Terra e blocchi di roccia, staccatisi dal versante montano per le intense precipitazioni dei giorni scorsi, sono finiti sui binari nel tratto di Arce della Ferrovia del Liri, che collega il Lazio all’Abruzzo. 

Il convoglio non si è ribaltato e non si registrano feriti tra le cinque persone a bordo. Sul posto sono intervenute squadre tecniche per mettere in sicurezza l’area e valutare l’entità del deragliamento e dei danni all’infrastruttura. 

L’evento evidenzia la vulnerabilità delle linee in trincea ed a ridosso dei pendii durante condizioni meteorologiche avverse: il deposito di materiale geologico sulla sede ferroviaria può infatti provocare scuotimenti e perdita di aderenza, con rischio di deragliamento anche su convogli leggeri. Le autorità competenti procederanno con le ispezioni ai binari, al sistema di drenaggio ed agli argini, prima di autorizzare la ripresa della circolazione. Nessuna ulteriore conseguenza è stata segnalata; le operazioni di recupero e bonifica sono in corso.

Suggerite

Gare Intercity e regionali: i sindacati chiedono confronto urgente

Proposte: lotto unico, clausole obbligatorie e contratto nazionale per lavoro e sicurezza

Filt‑Cgil, Fit‑Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovie, Fast‑Confsal ed Orsa Trasporti, in una nota congiunta indirizzata al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sollecitano l'avvio urgente di un co... segue

Incidente mortale tra Lonato e Desenzano: linee Milano–Venezia bloccate

Sette Frecciarossa deviati, servizi Alta Velocità ed Intercity con ritardi e percorsi alternativi

Un uomo di circa 40 anni è stato travolto da un convoglio sulla linea ferroviaria Milano–Venezia, nel tratto compreso tra Lonato e Desenzano del Garda (provincia di Brescia). L’incidente mortale ha dete... segue

Rete ferroviaria francese: droni termici contro i ladri di rame

Investimenti milionari, sorveglianza 24/7 ed arresti: la strategia per proteggere 28.000 km

Sopra le campagne francesi, nelle ore più buie, droni dotati di telecamere termiche sorvolano i binari per individuare chi recide ed asporta i cavi di rame —il cosiddetto “oro rosso” che oggi sfiora i 10.0... segue