Press
Agency

Investimento tra Verona e Padova: disagi sulla direttrice Milano–Venezia

Ritardi fino a 180 minuti e cancellazioni: Rfi invita a verificare lo stato delle corse

Sulla direttrice Milano–Venezia, tra Verona e Padova, si sono registrati disagi significativi alla circolazione ferroviaria a seguito dell’investimento di una persona da parte di un convoglio. Rete ferroviaria italiana segnala ritardi fino a 180 minuti per treni Alta Velocità, Intercity e regionali, oltre a cancellazioni e limitazioni di percorso per alcune corse regionali. L’evento ha imposto l’intervento delle autorità competenti sul posto: solo dopo le verifiche e l’autorizzazione rilasciata dagli organi intervenuti è stata avviata la ripresa graduale del traffico. Al momento la circolazione è in progressivo ritorno alla regolarità, ma permangono effetti residui sui piani di viaggio e sui collegamenti programmati. 

Rfi raccomanda agli utenti di consultare gli aggiornamenti in tempo reale sui canali ufficiali e di verificare lo stato delle proprie corse prima di mettersi in viaggio. Le imprese ferroviarie stanno riorganizzando i convogli e predisponendo soluzioni alternative dove possibile per contenere i disservizi e ripristinare pienamente il servizio.

Suggerite

Gare Intercity e regionali: i sindacati chiedono confronto urgente

Proposte: lotto unico, clausole obbligatorie e contratto nazionale per lavoro e sicurezza

Filt‑Cgil, Fit‑Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovie, Fast‑Confsal ed Orsa Trasporti, in una nota congiunta indirizzata al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sollecitano l'avvio urgente di un co... segue

Incidente mortale tra Lonato e Desenzano: linee Milano–Venezia bloccate

Sette Frecciarossa deviati, servizi Alta Velocità ed Intercity con ritardi e percorsi alternativi

Un uomo di circa 40 anni è stato travolto da un convoglio sulla linea ferroviaria Milano–Venezia, nel tratto compreso tra Lonato e Desenzano del Garda (provincia di Brescia). L’incidente mortale ha dete... segue

Rete ferroviaria francese: droni termici contro i ladri di rame

Investimenti milionari, sorveglianza 24/7 ed arresti: la strategia per proteggere 28.000 km

Sopra le campagne francesi, nelle ore più buie, droni dotati di telecamere termiche sorvolano i binari per individuare chi recide ed asporta i cavi di rame —il cosiddetto “oro rosso” che oggi sfiora i 10.0... segue