Press
Agency

Smantellata rete di crediti d'imposta fittizi per oltre 1,5 mld

Quattordici misure cautelari, quattro arresti e verifiche patrimoniali finalizzate a sequestri

Un’articolata indagine della Guardia di Finanza di Napoli ed Avellino ha smantellato un sistema che avrebbe creato e negoziato crediti d’imposta fittizi legati ai bonus edilizi per un ammontare superiore a 1,5 miliardi di Euro. L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Avellino, ha portato all’esecuzione di 14 misure cautelari personali nei confronti di altrettanti indagati ritenuti coinvolti, a vario titolo, in associazione per delinquere, truffa aggravata finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche, riciclaggio ed autoriciclaggio. 

Quattro soggetti sono stati tradotti in carcere, sette sottoposti alla custodia domiciliare ed i restanti tre destinatari di provvedimenti meno gravosi: obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, obbligo di dimora e la sospensione dall’esercizio della professione di commercialista per la durata di un anno. L’attività investigativa, che ha fatto leva su acquisizioni documentali, analisi contabili e riscontri patrimoniali, mira a ricostruire le modalità operative della presunta frode —in particolare la generazione e la circolazione di crediti fiscali inesistenti— ed a quantificare l’impatto sul bilancio pubblico e sul mercato dei bonus edilizi. Le Fiamme Gialle sottolineano come la tutela delle agevolazioni fiscali e la repressione delle condotte illecite nel settore delle ristrutturazioni rappresentino priorità per la salvaguardia delle risorse pubbliche e della regolare concorrenza tra operatori. L’inchiesta prosegue con indagini patrimoniali finalizzate al sequestro dei proventi illeciti e con ulteriori verifiche per identificare eventuali responsabilità ulteriori lungo la filiera dei crediti d’imposta.

Suggerite

Tensioni geopolitiche fermano chip: Honda riparte a Celaya

Esenzioni all'export e sospensione olandese riaprono flussi: lezioni sulla resilienza delle catene

Honda ha riavviato la produzione nello stabilimento di Celaya (Messico) dopo uno stop di circa tre settimane causato dall'interruzione delle forniture di semiconduttori provenienti dalla Cina. Lo stabilimento,... segue

AMG svela la GT quattro porte: piattaforma AMG.EA e trio motori

Las Vegas: Brad Pitt e George Russell sul palco, batteria raffreddata e torque vectoring

Mercedes‑AMG ha scelto Las Vegas come palcoscenico per rendere pubblica la sua nuova alleanza con l’attore Brad Pitt e per stuzzicare l’interesse verso la prossima GT a quattro porte, il cui lancio comme... segue

Riforma carburanti in Iran: costi maggiori per trasporti e flotte

Aumento dei prezzi spinge revisione di budget, operatori logistici e strategie di approvvigionamento

Secondo i media locali, Teheran ha deciso di riallineare la tariffazione dei carburanti: a partire da circa il 6 dicembre la struttura a fasce resterà in vigore per le quote sovvenzionate, ma sarà introdotta u... segue