Press
Agency

Bruxelles riforma la MSR per sostenere l'avvio dell'ETS2

Soglie attive e gestione dinamica per dare certezza agli investimenti nelle flotte e nell'edilizia

La Commissione europea ha avanzato una modifica alla normativa sulla Market Stability Reserve (MSR) mirata a includere il nuovo sistema di scambio di quote per trasporto su strada e settore edilizio (ETS2). L’intervento è pensato come passo operativo cruciale per attuare il pacchetto di misure che assicuri un lancio graduale dell’ETS2, integrandosi con le misure di salvaguardia già previste e sostenendo l’accelerazione degli investimenti iniziali. 

La MSR è concepita come strumento strutturale per assorbire l’eccesso di quote nell’Unione e ristabilire equilibrio tra offerta e domanda, aumentando la resilienza del mercato del carbonio verso shock futuri. La proposta risponde in particolare alle preoccupazioni espresse da Stati membri e parlamentari europei circa i possibili livelli di prezzo e la volatilità del nuovo mercato ETS2. Gli aggiustamenti proposti rendono la MSR più reattiva: prevedono soglie di prezzo che attivano interventi più incisivi qualora il valore delle quote superi determinati livelli, potenziano la capacità di gestione della riserva nel medio-lungo periodo e consentono prelievi o inserimenti più tempestivi e fluidi per stabilizzare l’offerta di quote ETS2. In pratica, si punta a fornire segnali di prezzo più stabili per operatori della logistica, flotte e imprese di costruzione, facilitando decisioni di investimento e piani di decarbonizzazione su orizzonti pluriennali. Nel complesso, la revisione della MSR mira a coniugare stabilità di mercato e condizioni favorevoli agli investimenti, riducendo il rischio di oscillazioni eccessive dei costi compliance per i settori coinvolti.

Suggerite

Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance

Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing

Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue

Monopattini a Firenze: Legambiente chiede regolamentazione non divieto

Geofencing, stalli dedicati e bandi pubblici per integrare monopattini, bici e Tpl

Firenze è prossima a sospendere il servizio di monopattini elettrici in sharing, con la misura che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile 2026, compensata dall’incremento delle biciclette condivise. Le... segue

Ecoticket per caregiver a Bologna: 20 giornate di viaggio gratis

Sostegno dedicato agli assistenti familiari con procedure semplificate e vincoli Isee

Il Comune di Bologna lancia un titolo di viaggio gratuito dedicato ai caregiver familiari: l’“ecoticket” pensato per agevolare gli spostamenti quotidiani di chi assiste persone non autosufficienti o con... segue