Press
Agency

Multiservizi. Uiltrasporti, "il rinnovo del contratto non può più attendere"

I due segretari sullo stallo in cui versa la trattativa

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

"Occorre procedere quanto prima al rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto pulizie e servizi integrati, il confronto di merito non vede avanzamenti ma il rischio di allontanare la ricerca di soluzioni ed equilibri necessari per arrivare al rinnovo del contratto scaduto da oltre otto anni", dichiara così il segretario generale Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi ed il segretario nazionale,...

Collegate

Pellecchia (Fit-Cisl): "Tanti i lavoratori di autotrasporto merci e logistica in sciopero per contratto"

Le dichiarazioni del segretario generale

"Le prime testimonianze dai territori parlano di alta adesione allo sciopero in atto. È un segnale chiaro: le lavoratrici ed i lavoratori dell’autotrasporto merci e della logistica chiedono ad alta vo... segue

Lunedì 29 e martedi 30 marzo sciopero di trasporti e logistica

I sindacati: "La protesta è dovuta alla rottura della trattativa per il rinnovo del contratto collettivo scaduto da un anno e mezzo"

Sciopero di 24/48 ore lunedì 29 e martedì 30 marzo nel settore della logistica, del trasporto delle merci e della spedizione. Ne danno notizia Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. "La protesta - spiegano l... segue

Suggerite

Incidente a Udine: ribaltato uno scuolabus con 21 studenti a bordo

Feriti due bambini, l'accompagnatrice e l'autista, oltre al conducente dell'auto entrata in collisione

Stamattina uno scuolabus con a bordo 21 studenti si è ribaltato nel Comune di Buja, in provincia di Udine, lungo la strada verso Treppo Grande. L'incidente è accaduto a causa di una collisione con un'automobile. F... segue

Calenda: "Veicolo elettrici hanno ancora dei limiti nell'utilizzo"

"Chi possiede oggi una macchina green, nel 20% dei casi vuole tornare indietro"

"Chi possiede oggi una macchina elettrica, nel 20% dei casi vuole tornare indietro, ad una macchina ibrida o a combustione" ha dichiarato il leader di Azione Carlo Calenda. "Questo vuol dire che c'è più d... segue

Si assumono operai in una fabbrica di auto nel torinese

Nasce un nuovo stabilimento per la produzione di veicoli elettrici. L'indotto impiegherà in totale 400 persone

Buone notizie in Piemonte: in un periodo di forte crisi per il settore automotive nella regione, con licenziamenti e cassa integrazione, una fabbrica nel torinese sta assumendo operai per montare veicoli.... segue