Press
Agency

Politiche su autoproduzione portuale: interrogazioni e dibattiti (2)

Implicazioni normative e sicurezza lavoratori

Un recente pronunciamento del Consiglio di Stato ha riaffermato con chiarezza la legittimità delle normative che limitano l'autoproduzione sulle banchine portuali. In relazione a ciò, il deputato del Partito Democratico ligure Luca Pastorino ha annunciato la sua intenzione di presentare un'interrogazione al ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, per sollecitare un intervento governativo volto a tutelare i lavoratori portuali. Pastorino è fermamente contrario all'autoproduzione nei porti, che implica l'impiego del personale di bordo delle navi per operazioni quali il fissaggio e lo sblocco dei carichi.

"È necessario garantire serenità e sicurezza nell'ambiente portuale -afferma- ribadendo l'importanza di mantenere intatto l'assetto normativo che disciplina il lavoro sulle banchine, il quale ha dimostrato di essere efficace nel tempo. La prospettiva di una privatizzazione delle banchine potrebbe compromettere un sistema che funziona, assicurando qualità, protezione del lavoro e continuità nelle operazioni portuali, aspetti particolarmente critici per il porto di Genova, dove l'attività della Compagnia unica lavoratori merci varie e dei suoi soci riveste un ruolo cruciale".

Gianni Pastorino, capogruppo di Linea Condivisa nel Consiglio regionale della Liguria, sostiene che le attuali regole sull'autoproduzione nelle operazioni portuali devono essere rispettate rigorosamente per garantire la sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici ed assicurare una concorrenza equa tra le imprese. "Non possiamo permettere che si facciano eccezioni o si dia luogo ad interpretazioni equivoche che possano minare la sicurezza e la correttezza del settore", ha dichiarato.

Entrambi i rappresentanti politici sottolineano la necessità di una presa di posizione ferma e decisa per difendere l'integrità delle normative attuali, mettendo in guardia contro cambiamenti che potrebbero dare adito a pratiche non conformi e dannose per il comparto portuale.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Discussioni su normativa portuale: Pastorino interroga ministro Salvini

Chiede chiarezza su regole autoproduzione e tutela lavoratori

Il deputato del Partito democratico e sindaco di Bogliasco, Luca Pastorino, ha annunciato un'interrogazione rivolta al ministro Matteo Salvini, in risposta alle recenti sentenze del Consiglio di Stato i... segue

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue