Press
Agency

Treni lenti da Umbria, Toscana e Lazio verso Roma: l'incontro tra i sindaci e Rfi

Una quarantina di primi cittadini ha protestato per la mancanza dell'alta velocità

Ieri una quarantina di sindaci dall'Umbria, dalla Toscana e dal Lazio ha raggiunto Roma in treno e ha manifestato davanti alla sede di Ferrovie dello Stato: un modo per porre l'attenzione sui collegamenti per i pendolari, costretti obbligatoriamente ad utilizzare la linea lenta per raggiungere la Capitale dalle tre regioni. 

A Roma una delegazione di quattro sindaci ha incontrato i vertici di Rfi (Rete ferroviaria italiana), a cui sono state sottoposte due principali richieste: la deroga alla delibera dell'Autorità di regolazione dei trasporti che da gennaio 2026 consente l'uso della linea direttissima per Roma solo ai treni che possono superare i 200 km/h; il pressing sulle regioni per portare a compimento gli investimenti sui treni veloci e l'utilizzo dei convogli su cui si è investito per realizzare i collegamenti con la Capitale e permettere ai pendolari di viaggiare oltre i 200 km/h. Questo eviterebbe il dirottamento sulla linea lenta e quindi l'allungamento dei tempi di percorrenza, ora particolarmente dilatati anche a causa dei lavori in corso. Il sindaco di Orvieto Roberta Tardani ha sottolineato inoltre la necessità di un tavolo tra regioni e direzione di Rfi ed Intercity, già sollecitato in precedenza. 

Suggerite

Mit, insediato l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali

Monitorerà la realizzazione di opere e interventi strategici, al momento 135

Si è insediato ieri presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali, previsto dal decreto-legge 89/2024 e costituito da nove componenti sotto... segue

Lazio: trasporti gratis per i giovani fino al 15 settembre

L'iniziativa riguarda il servizio pubblico locale gestito da Trenitalia e Cotral

Torna anche quest'anno la possibilità per i giovani di viaggiare in Lazio completamente gratis sui mezzi di trasporto pubblico locale gestiti da Trenitalia e Cotral. L'iniziativa, chiamata "Lazio in tour... segue

Milano-Parigi: interrotta la linea ferroviaria

La causa del blocco è il forte maltempo che sta colpendo le Alpi francesi

Le Alpi francesi sono attualmente interessate da un forte maltempo. Per questo motivo la circolazione dei treni tra Milano e Parigi -una delle principali tratte per il trasporto di passeggeri e merci tra... segue