Nel dibattito è emerso come i vincoli finanziari — in particolare i budget cap — stimolino soluzioni ingegneristiche creative che spesso ritornano nelle categorie di vertice del motorsport. Accanto alle performance pure, il comfort del pilota è ormai considerato un parametro prestazionale: ergonomia, gestione termica e interfacce uomo-macchina influenzano direttamente la capacità di estrarre il massimo dal veicolo. In questo contesto, la simulazione digitale avanzata e l'applicazione dell'intelligenza artificiale rappresentano leve decisive per ottimizzare assetti, strategie e programmi di sviluppo in tempi e costi ridotti. La seconda tavola rotonda ha messo in luce un approccio sperimentale e pluralista verso i carburanti alternativi: dal bio-derived all'e-fuel, passando per soluzioni ibride, il motorsport si propone come banco di prova per tecnologie che permettono al motore a combustione interna di persistere, preservando la competitività e la storia delle gare di auto storiche, segmento in crescita e a forte valore emozionale. Sulla sostenibilità, la discussione ha chiesto di sganciarla da retaggi ideologici e di interpretarla come insieme di pratiche tecniche e logistiche: ottimizzazione aerodinamica, materiali a bassa densità ma ad alta resistenza, progetto orientato alla durability, filiere e fornitori selezionati, logistica degli eventi a impatto ridotto, gestione degli scarti e riciclo in ottica di circular economy. Il motorsport può allora farsi apripista mostrando che efficienza ambientale e spettacolo non sono antagonisti. Nel concludere, Pascal Vasselon ha illustrato la roadmap Toyota per la mobilità — compreso il motorsport — sottolineando l'esigenza di modulare soluzioni secondo contesti molto diversi (reddito, accesso a infrastrutture di rifornimento e ricarica, disponibilità di materie prime). Il messaggio è chiaro: il motorsport deve contribuire attivamente all'evoluzione dei modelli di mobilità, garantendo sicurezza, valore e inclusività in un futuro sostenibile e attrattivo.
Simulazione, e-fuel e sostenibilità nel motorsport
Innovazioni tecniche, logistica circolare e modelli di mobilità per gare più efficienti e inclusivi
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Incentivi auto elettriche 2025
In ritardo la piattaforma
L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue
Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione
Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi
Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue
Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche
Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto
Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue