Press
Agency

"LavorMare 2026", primo evento nazionale sulle professioni del mare

Convegni e conferenze con esperti e manager del settore

Arriva "LavorMare 2026", prima edizione dell’evento nazionale in Italia dedicato ai futuri professionisti dell’industria marittima e navale e della blue economy. Questo convegno ha lo scopo di fornire orientamento ed informazione ai giovani interessati a trovare un lavoro nell’industria cantieristica, crocieristica, trasporto marittimo, servizi portuali, attività subacquee, strutture off-shore (piattaforme oil&gas, allevamento ittico, parchi eolici, cavi sottomarini) ed in tutte le nuove professioni dell’economia del mare. I partecipanti potranno incontrare professionisti di alto livello, comprendere i vari percorsi formativi e cogliere future opportunità di lavoro.

E' organizzato dall’associazione Ifimedia e dalla società Mediarkè, in collaborazione con il Dipartimento dingegneria industriale, elettronica e meccanica (Diiem) dell’Università Roma Tre, che propone un curriculum sulle “Tecnologie del Mare” all’interno del corso di laurea in Ingegneria meccanica. La prima edizione si svolgerà nei giorni martedì 24 e mercoledì 25 febbraio 2026 presso il Polo di Ostia (Roma) dell’Università Roma Tre. Questo Polo universitario usufruisce di un’ampia struttura appena ristrutturata, dotata di numerose aule e di ampi spazi comuni, situata sul lungomare di Ostia, frazione del Comune di Roma a pochi chilometri dalla Capitale, che ospita anche un porto turistico (con 833 posti barca fino a 60 metri) e che si trova ad un’ora di auto dal grande Porto di Civitavecchia.

Il convegno avrà una periodicità annuale e si svilupperà su due giornate. Il programma sarà articolato in una dozzina di convegni e conferenze di manager, professionisti ed esperti, che forniranno indicazioni e suggerimenti ai giovani interessati a lavorare nell’industria marittima e nel settore della blue economy. Sarà anche organizzata un’ampia area espositiva con i desk di scuole ed istituti nautici, industrie navali, società croceristiche e di trasporto marittimo, enti ed associazioni. Previste anche alcune interessanti mostre a tema marino.

Foto

Suggerite

Blue economy, Rixi a Londra: Italia consolida il suo ruolo all’Imo

Con una serie di colloqui bilaterali che hanno coinvolto quattro Paesi

Alla 34esima assemblea dell’Imo (International Maritime Organization a Londra, 24 novembre-3 dicembre) l’Italia si è presentata con una voce chiara ed un ruolo da protagonista, che ha rilanciato l’immagine del Pa... segue

Genova, +3€ sugli imbarchi: operatori allarmati per i terminal

Decisione presa senza consultazioni: rischio di riallocazione delle rotte e danno all'indotto

Il Comune di Genova guidato da Salis ha approvato un supplemento di 3 Euro sugli imbarchi per crociere e traghetti: una misura che, oltre ad aumentare il costo a carico dei passeggeri, rischia di erodere... segue

Crédit Agricole finanzia 50 mln per la Grande Tianjin

PCTC >9.000 CEU: -50% CO2, Ammonia Ready e predisposizione per cold ironing

Grimaldi Euromed SpA, società del Gruppo Grimaldi, ha recentemente sottoscritto con Crédit Agricole Italia un accordo di finanziamento destinato alla copertura parziale dell’acquisto della nuova nave Gra... segue