Press
Agency

Lombardia esposta: stop Alstom e dubbi sui convogli ad idrogeno

Ricambi carenti, Capex elevato e rischi di affidabilità: pendolari a rischio

La decisione di Alstom di sospendere lo sviluppo del treno ad idrogeno getta ombre sul piano regionale lombardo: secondo Dario Balotta di Europa Verde, la scelta di Regione Lombardia e Trenord si sta rivelando sempre più sbagliata, onerosa ed inefficiente. 

Balotta avverte che la tecnologia ad idrogeno rischia di restare superata prima ancora di consolidarsi sul mercato. Il nodo economico è rilevante: Trenord avrebbe acquistato, senza gara, 14 convogli in due tranche a circa 12 milioni di Euro ciascuno —una valutazione che Balotta definisce quasi tripla rispetto ad un equivalente treno elettrico— esponendo la flotta a costi di capitale (Capex) elevati. Con Alstom che sospende il programma, la Lombardia potrebbe trovarsi priva di ricambi e dell’assistenza post-vendita fondamentale per la manutenzione e l’affidabilità operativa. Le esperienze estere non sono incoraggianti: l’intervento sui treni ad idrogeno in Bassa Sassonia nell’estate 2022 —sostituiti con mezzi diesel e a batteria per problemi ricorrenti— è citato come campanello d’allarme sui rischi di affidabilità e disponibilità del servizio. Anche il lotto destinato alla linea Brescia–Iseo–Edolo sembra in difficoltà: il singolo esemplare giunto al deposito di Rovato non ha avviato le prove previste in primavera. 

Infine conclude che il programma, il cui onere complessivo viene stimato in almeno 400 milioni di Euro, rischia di tradursi in uno spreco di risorse pubbliche senza apportare miglioramenti tangibili per i pendolari della Valle Camonica e dell’intera regione. La critica è chiara: occorre rivedere strategie di approvvigionamento e verificare la sostenibilità tecnico-economica prima di consolidare ulteriori impegni.

Suggerite

MIIT avvia sperimentazioni per infrastrutture IoT satellitari nazionali

Promuovere ecosistemi commerciali sicuri per connettività estesa di sensori e piattaforme mobili

Il Ministero dell'Industria e dell'Information Technology (MIIT) ha avviato una procedura per l'esecuzione di sperimentazioni commerciali su servizi satellitari per l'Internet delle Cose (IoT), con l'obiettivo... segue

Riforma carburanti in Iran: costi maggiori per trasporti e flotte

Aumento dei prezzi spinge revisione di budget, operatori logistici e strategie di approvvigionamento

Secondo i media locali, Teheran ha deciso di riallineare la tariffazione dei carburanti: a partire da circa il 6 dicembre la struttura a fasce resterà in vigore per le quote sovvenzionate, ma sarà introdotta u... segue

Carburanti, quotazioni in discesa: Eni taglia i listini

Medie alla pompa in lieve calo, differenze tra insegne e no‑logo e margini per nuovi ribassi

Le quotazioni internazionali dei prodotti raffinati proseguono in discesa —con il diesel al quinto calo consecutivo — e la rete commerciale registra i primi ribassi: Eni ha ridotto di 1 centesimo i lis... segue