Press
Agency

Business Travel: manager soddisfatti, ma le tradizionali battono le low-cost

Tra aeroporti e ferrovie, le tendenze al "Beyond the Borders"; ritardi e controlli restano sfide chiave

La soddisfazione dei travel manager verso i servizi di trasporto aereo, ferroviario, noleggio veicoli e gestione viaggi risulta complessivamente elevata, come evidenziato dall’evento "Beyond the Borders" tenutosi a Milano, organizzato da Lab Sumo con la partecipazione della community BT Lounge, che riunisce i professionisti del travel management delle principali aziende italiane. 

Nonostante la diffusione e il successo delle compagnie low-cost nel mercato italiano, i viaggiatori business mostrano una marcata preferenza per le compagnie tradizionali, soprattutto Ita Airways, apprezzate per la maggiore frequenza e l’ampiezza delle rotte offerte. Questo dato segnala una netta divergenza rispetto al trend prevalente nel settore passeggeri generale, dove le low-cost dominano. Tra i criteri più apprezzati dal business travel spiccano la facilità di connessione e l’accessibilità ai servizi, elementi chiave per garantire efficienza e continuità negli spostamenti di lavoro. Tuttavia, persistono criticità significative quali ritardi, cancellazioni e l’attesa ai controlli di sicurezza, aspetti che continuano a rappresentare ostacoli rilevanti per ottimizzare l’esperienza complessiva del viaggiatore d’affari. 

In merito alla mobilità ferroviaria, la tratta Milano-Roma emerge come la più utilizzata, con il 26% delle preferenze, segnalando un recupero importante rispetto al trasporto aereo su questa direttrice. Complessivamente, il 35% degli spostamenti business si concentra su tratte nazionali, mentre il restante 65% riguarda viaggi internazionali, spesso distribuiti su molteplici destinazioni. 

Tra le rotte più popolari oltre confine si conferma il collegamento Milano-New York, scelto dal 7% degli intervistati. Questi dati riflettono l’importanza di un approccio integrato e flessibile alla mobilità aziendale, che sappia conciliare efficienza, affidabilità e semplicità d’uso, elementi imprescindibili per i travel manager impegnati nel garantire la migliore esperienza ai professionisti in viaggio.

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue