Almeno 11 persone risultano ancora disperse dopo il ribaltamento di un’imbarcazione avvenuto ieri nei pressi delle Isole Mentawai, situate al largo della costa occidentale di Sumatra, in Indonesia. Secondo quanto comunicato dall’agenzia locale di soccorso, il natante si è capovolto intorno alle ore 11 locali mentre trasportava 18 passeggeri. Al momento, le operazioni di ricerca e soccorso stanno proseguendo con grande attenzione nell’area indicata come luogo dell’incidente, con l’obiettivo di recuperare tutte le persone coinvolte. Finora, sette persone sono state salvate, mentre la sorte degli altri rimane incerta. Questo tragico episodio si inserisce in un contesto purtroppo non raro nel vasto arcipelago indonesiano, formato da circa 17.000 isole, dove gli incidenti marittimi rappresentano una criticità costante. Molte di queste tragedie sono riconducibili a standard di sicurezza marittima insufficienti, condizioni meteorologiche avverse e frequenti situazioni di sovraffollamento sulle imbarcazioni di linea o turistiche. Recentemente, all’inizio di aprile, un traghetto con 65 persone a bordo è affondato al largo della costa di Bali, provocando la morte di almeno 18 passeggeri ed equipaggio. Sempre a Bali, a marzo, un’altra imbarcazione ha subito un ribaltamento durante mare mosso, causando la morte di una turista australiana e il ferimento di altri passeggeri. Le autorità indonesiane continuano a rafforzare i controlli e a migliorare le procedure di sicurezza, ma la conformazione geografica del paese e la forte dipendenza dal trasporto marittimo rendono la prevenzione e la gestione dei rischi particolarmente complesse. L’episodio di Sumatra sottolinea ancora una volta la necessità di un impegno costante nel garantire la sicurezza dei viaggiatori nelle acque dell’arcipelago.
Tragedia nelle acque indonesiane: emergono criticità nei trasporti marittimi
Sicurezza marittima sotto pressione tra geografia complessa e traffico intenso nelle rotte indonesiane
Giacarta, Indonesia
Mobilita.news
Suggerite
Ex primo maresciallo della Marina riconosciuto "vittima del dovere" per esposizione all'amianto
Il Tribunale di Bari conferma il collegamento tra le patologie dell'uomo e il minerale presente nelle navi
A un ex primo maresciallo della Marina militare verrà riconosciuto lo status di vittima del dovere e riceverà un risarcimento per essere stato esposto nel corso degli anni all'amianto senza le adeguate p... segue
Adm: chiarimenti su esenzione obbligo trasmissione del manifesto merci
Le nuove misure riguardano navi e aeromobili in arrivo e in partenza su tutto il territorio italiano - ALLEGATO
La circolare n.24/2025 dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli fornisce chiarimenti operativi riguardo l'esenzione dall’obbligo di trasmissione del manifesto merci in arrivo e in partenza su tutto il t... segue
Nuova soluzione Hull Skating Solutions sulle navi di Ignazio Messina & C.
L'accordo con Jotun una "garanzia di pulizia dello scafo"
La multinazionale norvegese di prodotti chimici Jotun e l'armatore italiano Ignazio Messina & C. hanno firmato un accordo commerciale per l'introduzione di soluzioni Hull Skating Solutions (Hss) nelle... segue