Press
Agency

Si attente il 2026 per conoscere Ferrari Elettrica

L'auto verrà presentata in World Premiere qualche mese dopo l'inizio del prossimo anno

Annunciato da tempo, Ferrari ha parlato della nuova Elettrica spiegando di aver voluto "introdurre il modello solo quando la tecnologia fosse in grado di garantire prestazioni elevate e un’esperienza di guida autentica, in linea con i valori del marchio". 

L'auto sarà dotata di quattro porte e quattro posti, ma prima di ottenere nuove informazioni sul design degli interni bisognerà attendere l'inizio del 2026. Qualche mese dopo invece Elettrica verrà presentata alla World Premiere. Intanto Ferrari ha comunicato che telaio e scocca sono costituiti per il 75% di alluminio riciclato, permettendo una riduzione di 6,7 tonnellate di CO2 per ogni vettura realizzata. Ha una potenza di oltre 1000 cv in boost mode, raggiunge una velocità massima di 310 km/h, passa da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi e ha un'autonomia di oltre 530 km. La batteria, da 350 kW di potenza massima di ricarica, è integrata nel pianale vettura, riducendo l’altezza del baricentro di 80 mm rispetto a un equivalente modello Ice, spiega Ferrari. Ha una densità energetica di 195 Wh/kg e un sistema di raffreddamento che ottimizza le temperature. 

Sull'argomento, vedi anche le notizie pubblicate da Mobilità.news 1 e 2

Collegate

Maranello elettrico: Ferrari porta l'alta prestazione a quattro porte

Powertrain oltre 1.000 CV, 530+ km di autonomia e sfide su ricarica e gestione termica

Ferrari entra nella mobilità a batteria con un modello a quattro porte e quattro posti che segna una svolta nella sua storia. Presentata a Maranello durante il Capital Markets Day, la prima vettura totalmente... segue

Ferrari al 2030: strategia prodotto tra tradizione ed innovazione

Mix di powertrain 40% ICE, 40% ibrido, 20% BEV: performance, conformità normativa e sostenibilità

In occasione del Capital Markets Day Ferrari ha delineato la strategia di prodotto per il 2030, confermando una ripartizione della gamma orientata a bilanciare tradizione e transizione tecnologica. La... segue

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue