Press
Agency

Trasporto marittimo e fluviale5.889

Assoporti e Assologistica siglano un memorandum d'intesa con la Florida

Ottimizzazione delle procedure doganali e sviluppo di collaborazioni formative nel settore marittimo

Assoporti, l'associazione dei porti italiani, e Assologistica, che rappresenta le imprese italiane di logistica e operatori dei terminal, hanno sottoscritto oggi un memorandum d'intesa oggi con i dipartimento... segue

Consultazione pubblica al Mit sulla continuità territoriale marittima

Manca: l'obiettivo è garantire collegamenti adeguati per cittadini e imprese

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere osservazioni e proposte sulla continuità territoriale marittima. L'iniziativa mira a valutare... segue

Fincantieri e Guardia di Finanza sottoscrivo un protocollo d'intesa

Obiettivo tutelare la legalità e prevenire le irregolarità economico-finanziarie

Per intensificare la collaborazione per la prevenzione e il contrasto delle infiltrazioni criminali e delle irregolarità nel settore economico e produttivo Fincantieri e la Guardia di Finanza (Gdf) hanno... segue

Il porto di Venezia-Rodigino diventa "Bluegate"

L'assessore Marcato chiede certezze sui fondi e sulle tempistiche per gli investimenti

Il porto di Venezia-Rodigino ha ufficialmente cambiato nome e identità, diventando "Bluegate" con l'introduzione di un nuovo logo e la creazione di un nuovo portale. Questo cambiamento si inserisce nell'ambito d... segue

La stagione crocieristica 2025 nei porti dell'Adriatico centrale inizia il 13 aprile ad Ancona

Il 2024 ha registrato 104.419 crocieristi, con un incremento del 19% rispetto al 2023

Si avvicina l'inizio della stagione crocieristica 2025 nei porti dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, il 13 aprile prenderà ufficialmente il via con l'arrivo della nave Ms Hamburg d... segue

Assarmatori: l'Ets rischia la desertificazione delle attività portuali in Italia

Proteggere i posti di lavoro e la concorrenza equa

“Il ministro Pichetto Fratin ha colto nel segno chiedendo, con riferimento all’impatto dell’Ets sul transhipment dei contenitori, condizioni di concorrenza eque fra porti europei e non – commenta il pres... segue

Tragedia al largo di Lampedusa: operazioni di soccorso in atto

Sfide meteo e sforzi congiunti a favore dei naufraghi

Continuano le operazioni di ricerca al largo di Lampedusa, condotte dalla Guardia costiera di Palermo, a seguito del tragico naufragio di un'imbarcazione avvenuto la scorsa notte nelle acque circostanti... segue

Strategie di crescita per il settore nautico a Genova

Iniziative per rafforzare posizionamento competitivo nel mercato globale

L'assemblea "Genova for Yachting" al Palazzo della Borsa ha posto l'accento sulla necessità di sviluppare progetti concreti in ambiti come formazione, infrastrutture e pianificazione territoriale per... segue

Espansione e potenziamento del porto di Civitavecchia

Consegna anticipata delle banchine 33 e 34 ed il primo approdo della nave "Thermopylae"

Il commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale, Pino Musolino, ha annunciato ieri sera la consegna anticipata delle aree delle banchine 33 e 34 nella d... segue

Avanza il progetto della hydrogen valley a porto Marghera

Decarbonizzazione dell'economia circolare e sostenibilità sono gli obiettivi del progetto

L'hydorgen valley di porto Marghera riceve l'autorizzazione per la realizzazione di un impianto per la produzione di idrogeno verde nello stabilimento di Sapio. A concedere il via libera è stata l'Autorità d... segue

Salvini incontra il ministro degli Esteri ungherese

Al centro del colloquio le relazioni transatlantiche e la cooperazione tra Italia e Ungheria

Oggi a Roma si è svolto l'incontro tra il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, e il ministro degli affari esteri e del commercio internazionale ungherese, Péter Szijjártó, per... segue

Sardegna: 91 milioni per la continuità territoriale

Investimenti su collegamenti aerei e marittimi per garantire la mobilità con il continente e le isole minori

La manovra finanziaria 2025-2027 della Regione Sardegna, presentata in Commissione di bilancio, dedica una parte significativa delle risorse al settore dei trasporti, l'obiettivo è quelli di migliorare... segue

Crescita record per il traffico crocieristico nei porti di Roma e del Lazio

Aumento dei passeggeri e degli accosti a Civitavecchia, mentre il traffico merci registra un calo del 6,5%

Nei porti di Roma e del Lazio, il 2024 mette in luce il fiorente mercato delle crociere. Sono 3.459.238 i crocieristi transitati nel 2024 a Civitavecchia (+4,3% rispetto al 2023), cifra che, stando alle... segue

LetExpo 2025: si conclude oggi con numeri da record

Oltre 130 mila visitatori alla fiera dedicata al trasporto, alla logistica sostenibile e ai servizi per le imprese

La quarta edizione di LetExpo, fiera dedicata al trasporto, alla logistica sostenibile e ai servizi per le imprese, si chiude oggi con numeri da record. L'evento organizzato da Alis (Associazione logistica... segue

Fincantieri consegna a Marghera la Norwegian Aqua

Si tratta della prima nave della classe prima plus. Domani verrà varata la nave gemella Norwegian Luna

Fincantieri ha ufficialmente consegnato la Norwegian Aqua, si tratta della prima nave classe prima plus, realizzata per l'armatore statunitense.L'imbarcazione ha una stazza lorda di 156,300 tonnellate,... segue

Porti italiani: serve un nuovo modello di governance per garantire maggiore efficienza e competitività

Federlogistica propone di lasciare ai presidenti dell'Autorità portuali la scelta dei segretari generali

Davide Falteri, presidente di Federlogistica, lancia l'allarme riguardante la scelta dei nuovi presidenti delle Autorità di sistema portuale, sottolineando l'urgenza di una riforma della governance per... segue

Sicilia: sciopero trasporti marittimi del 18, 19 e 20 marzo 2025

C&T isole minori ha predisposto i servizi minimi

In occasione dello sciopero di quarantott’ore proclamato dalle federazioni di categoria Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, dalle ore 05.00 del 18 marzo alle ore 04.59 del 20 marzo 2025, Caronte & Tourist i... segue

Balneari: al Mit tavolo tecnico sulle concessioni demaniali

Focus sul diritto all'indennizzo e sulla revisione dei canoni

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha ospitato ieri un tavolo tecnico riguardante le concessioni demaniali marittime, a presiederlo il ministro Matteo Salvini.Durante l'incontro è... segue

Iniziati i lavori per il centro polifunzionale nel porto di Oristano Santa Giusta

Obiettivo rafforzare il settore agroalimentare e la logistica portuale

Sono iniziati i lavori per la realizzazione del Centro servizi polifunzionale per la logistica agroalimentare (Ce.s.p.la) nel porto di Oristano - Santa Giusta. La fine dei lavori è prevista entro la fine... segue

Ignazio Messina & C. Spa ottiene un finanziamento per il rinnovo della flotta

L'operazione è sostenuta da Bper Banca e Banca popolare di Sondrio

La compagnia di navigazione Ignazio Messina & C. Spa ha finalizzato un finanziamento di 50 milioni di dollari statunitensi, con Bper Banca e Banca popolare di Sondrio, per il rinnovo della flotta e l'acquisto... segue

Class action contro Costa Crociere, promossa da Codici

L'azione legale mira a ottenere rimborsi per i passeggeri del viaggio tra i fiordi

Sta per concludersi la campagna di adesione alla class action contro Costa Crociere, promossa dall'associazione Codici. Il precedente sono i disagi subiti dai passeggeri della nave Costa Firenze durante... segue

Avviato il tavolo operativo per la zls per Cremona e Mantova

L'obiettivo è favorire la competitività e rafforzare l'intermodalità

A Cremona oggi pomeriggio si è svolto l'incontro operativo volto a delineare il percorso l'attuazione della zona logistica (zls) semplificata dedicata al porto fluviale. L’obiettivo è favorire la competitività del... segue

Ardian annuncia la vendita della quota di Lbc Tank Terminals a Mitsui Osk Lines

Crescita e sostenibilità nel settore dello stoccaggio chimico

Ardian, casa d'investimento a livello mondiale, ha annunciato oggi la cessione della sua quota del 35% in Lbc Tank Terminals a Mitsui Osk Lines Ltd, compagnia multimodale operante con una flotta di 900... segue

Maxi sequestro al porto di Genova

Carico proveniente dal sud America

Nei giorni scorsi nel porto di Genova è stato sequestrato un ingente carico di cocaina grazie all'operazione congiunta della Guardia di finanza (Gdf) e l'Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm). I container... segue

Genova: nuovo presidente dell'autorità portuale entro aprile

Rixi: i nomi ci sono già, ma prima c'è bisogno di un confronto con gli operatori del settore

Il nuovo presidente dell'Autorità di sistema portuale del mar ligure occidentale potrebbe essere nominato anche prima di aprile, ad annunciarlo è stato il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, E... segue

Nuovo capitolo per il porto di Livorno

Adsp e Pl 2000 firmano un accordo procedurale per attuare una gara del 2018 e rilanciare le infrastrutture

Il porto di Livorno metterà fine alle controversie relative ai servizi di accoglienza passeggeri e crocieristi. L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar tirreno settentrionale ha firmato un accordo p... segue

Pichetto: l’Italia ha intrapreso una chiara direzione energetica

The Energy transition expo 2025 a Rimini

 “L’Italia ha intrapreso una chiara direzione energetica, orientata alle rinnovabili e al pragmatismo che serve nella gestione delle fonti tradizionali”, questo è quanto ha affermato il ministro dell'Am... segue

Regione Liguria capofila in Europa per la sostenibilità marittima

Alleanza tra regioni per i combustibili green

La Regione Liguria fa da guida all'Europa in tema di sostenibilità ambientale del settore marittimo. Durante le "Giornate europee degli oceani" a bruxelles è stata presentata l'alleanza delle regioni p... segue

Inquinamento marino: in Europa i controlli sono ancora insufficienti

Sversamenti e rifiuti in mare restano impuniti, e l’obiettivo “inquinamento zero” si allontana

L'unione europea fa ancora fatica a contrastare l'inquinamento marino causato dalle navi, secondo una relazione della Corte dei conti europea i controlli effettuati restano inadeguati e le sanzioni, nei... segue

Collaborazione internazionale per l’innovazione energetica

Presentato oggi il secondo settore europeo del Vacuum Vessel

Dalla collaborazione tra l’agenzia europea Fusion for Energy e il Consorzio Amw (composto da Ansaldo Nucleare, Mangiarotti-Westinghouse e Walter Tosto) nasce un progetto all'avanguardia nel settore energetico i... segue

Italia-Somalia: incontro tra i rappresentanti delle dogane

Confronto sulle possibili strategie di collaborazione bilaterale

Una delegazione dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm), guidata dal direttore delle relazioni internazionali Andrea Mazzella, ha incontrato a Nairobi (Kenya) il capo delle dogane somale, Abukar... segue

Catania: morto un lavoratore marittimo

Sindacati: la vita e la sicurezza devono essere la priorità assoluta

Un nuovo tragico incidente sul lavoro è avvenuto lunedì 3 marzo presso il porto di Catania. Un uomo di 52 anni ha perso la vita durante le operazioni di carico dei container sulla nave Ravenna del Gruppo G... segue

Investimenti nei porti per 3,8 miliardi, ma c'è davvero il mercato per queste infrastrutture?

Per evitare gli sprechi Federagenti propone una mappa dei terminal italiani

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ha destinato circa 3,8 miliardi di Euro ai porti italiani, in aggiunta 2,6 miliardi per gli scali del sud ed oltre 10 miliardi per il potenziamento ferroviario... segue

Sardegna: dal rilancio della rete ferroviaria alla continuità territoriale

Todde: Ho riscontrato massima apertura e collaborazione da parte del governo

Un piano strategico volto a migliorare il sistema dei trasporti nella Regione Sardegna è quanto è emerso dall'incontro tra il presidente della regione, Alessandra Todde, e il viceministro delle Infrastrutture e... segue

Sardegna: nuovi collegamenti marittimi per le isole minori

Manca: Il nostro obiettivo è sempre stato quello di garantire un servizio essenziale

"Dopo anni di gare andate deserte e di servizi assegnati in regime di proroga, finalmente registriamo un risultato positivo per la mobilità delle isole minori”, ha annunciato l’assessore del Trasporti dell... segue

Il porto di Venezia guida la transizione green

Il terminal Psa Vecon riduce dell'88,7% la CO2 con l'Hvo e il 100% di energia rinnovabile

Il terminal container Psa Venice-Vecon, con oltre 2 milioni di Teus movimentati ogni anno, ha deciso di adottare l'uso di biocarburanti e di energia elettrica completamente rinnovabile. A partire dal 1°... segue

La nave Amerigo Vespucci è tornata in Italia

Dopo il tour mondiale, salperà per un viaggio per il mar Mediterraneo

Sabato 1° marzo la nave Amerigo Vespucci è tornata in Italia, dopo due anni di navigazione durante i quali ha percorso 46 mila miglia nautiche. L’arrivo della nave nel porto dioTrieste è stato celebrato con... segue

Il porto di Rotterdam migra a Sap S/4hana Cloud

Trasformazione digitale dello scalo, migliorando la flessibilità e l'efficienza operativa

Il porto di Rotterdam ha completato con successo la sua migrazione a Sap S/4hana Cloud, un passo importante nel suo percorso di trasformazione digitale. Ogni anno lo scalo gestisce oltre 438 milioni di... segue

Crotone: decima edizione del "carnival race"

Oltre 1000 visitatori, una festa di sport per i giovani velisti con il porto rinnovato

Per la decima edizione del "carnival race", il porto di Crotone ha accolto oltre 1000 visitatori, giunti da tutta Italia, in una cornice di alto pregio, riqualificata grazie ai lavori finanziati dall’Autorità di... segue

Attacco missilistico danneggia una nave nel porto di Odessa

Due feriti ma fortunatamente nessun morto

Sabato 1° marzo nel tardo pomeriggio è avvenuto un attacco missilistico da parte delle forze armate russe sul porto di Odessa (Ucraina). Sono stati riportati danni alle infrastrutture e a una nave portacontainer Ms... segue

Istat: crescono i costi del trasporto marittimo ma rallentano quelli del trasporto aereo

Anche i servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona crescono

Secondo le ultime stime dell'Istat per il mese di febbraio il comparto dei servizi mostra una leggera decelerazione. Alcuni settori, tra cui pacchetti vacanze e trasporto marittimo invece continuano a... segue

Ravenna: è arrivata la nave rigassificatrice "Bw Singapore"

Contribuirà al potenziamento delle capacità nazionali di fornitura di Gnl - VIDEO

Questa mattina, dopo cinque giorni di navigazione, la nave rigassificatrice "Bw Singapore", battente bandiera del Regno Unito, è giunta in sicurezza a Ravenna, proveniente da Cartagena (Spagna).Si tratta... segue

I porti veneti a Roma: "Sbloccare il futuro"

Di Blasio: la crocieristica è passata da zero passeggeri nel 2021 i 600 mila nello scorso anno

la crocieristica è passata da zero passeggeri nel 2021 i 600 mila nello scorso anno

Italo: rafforza l'intermodalità e la sua presenza all'estero

Nuovi servizi verso porti, aeroporti e città estere

Italo continua ad ampliare la sua rete intermodale, integrando treni, autobus e navi da crociera. Itabus serve più di 2400 tratte al giorno con la sua flotta, ha incrementato del 25% le località connesse (... segue

Firmato accordo quadro tra l'Adsp e l'Università di Reggio Calabria

Sviluppo tecnologico, tecnico-scientifico, ricerca e formazione

Sviluppo tecnologico, tecnico-scientifico, ricerca e formazione sono i capisaldi intorno ai quali si sviluppa l’accordo quadro sottoscritto dal presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirr... segue

Incotro a Roma tra la Regione Sardegna e Mit

Focus sulle difficolta registrate nell'estate 2024 e soluzioni per il trasporto merci per la nuova stagione

A Roma si è svolto un incontro tra lo staff dell'assessorato dei trasporti della Regione Sardegna e i rappresentanti del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il focus sono state le criticità d... segue

Il viceministro Rixi in visita al porto di Gioia Tauro

Illustrati i progetti completati e quelli futuri

Ieri il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Edoardo Rixi, ha visitato il porto di Gioia Tauro. Durante l'incontro, al quale hanno partecipato il presidente dell'Autorità di sistema portuale, Andrea A... segue

3,7 milioni per la sostenibilità nei porti: incentivi per mezzi ecologici

L'autorità di sistema portuale avvia un bando per l'acquisto di veicoli elettrici o a idrogeno

L’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale ha pubblicato un avviso per la selezione di proposte da parte dei concessionari e dei terminalisti che operano nelle aree portuali per l’acquisto di m... segue

Fincantieri e Edge firmano un Mou per sviluppare soluzioni subacquee

Attraverso Maestral svilupperanno soluzioni subacquee per la sicurezza nazionale

Fincantieri ed Edge, gruppo che si occupa di difesa e tecnologia avanzata, hanno annunciato la firma di un memorandum of undestanding (Mou) con lo scopo di progettare, sviluppare e costruire sistemi subacquei... segue

I porti del futuro: Musolino alla 14esima conferenza Marlong

Premio per lo sviluppo degli scali italiani, focus su tecnologie e commercio ecologico

"I porti non sono solo, oramai, un semplice punto di ormeggio ma hub high-tech che utilizzano intelligenza artificiale e blockchain che permettono così operazioni più veloci, sicure, innovative e un c... segue