Treni3.066
Intercity Kids: il treno diventa un’avventura per i più piccoli
Viaggiare in treno sarà ancora più divertente
Il progetto di Trenitalia che porta sui nuovi Intercity 200 un’area ludica e interattiva dedicata ai bambini dai 3 ai 12 anni. In servizio dal 2026, i nuovi convogli – capaci di raggiungere i 200 km/... segue
Mit: torna il Ferrobonus
Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia
Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue
Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta
È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO
Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue
Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs
Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali
Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue
Gruppo Fs: "Costruire un sistema di mobilità sempre più connesso"
L'intervento del presidente Tanzilli al Ttg Travel Experience di Rimini
Il presidente del Gruppo Fs, Tommaso Tanzilli, è intervenuto a Rimini in occasione del Ttg Travel Experience, manifestazione italiana per la promozione del turismo mondiale: "Sono 570 i milioni di persone c... segue
Alstom sceglie Martin Sion: dal settore aerospaziale alla guida 2026
Industrializzazione, resilienza della catena di fornitura e innovazione nei sistemi ferroviari
Alstom ha comunicato la nomina di Martin Sion come nuovo amministratore delegato, con decorrenza dal primo aprile 2026. Attualmente Sion guida Ariane Group, realtà di punta nell'ingegneria aerospaziale,... segue
Accordo Stadler–Fce: treni ad idrogeno per la linea Paternò–Randazzo
Scartamento ridotto, progettazione a Bussnang: 87 posti, accessibilità ed assetto per pendenze
Stadler Rail rafforza la propria presenza nel segmento dei convogli ad idrogeno: il costruttore svizzero ha firmato con la Ferrovia Circumetnea (Fce) un accordo, annunciato durante Expo Ferroviaria a Milano,... segue
Continuano i lavori sulla rete ferroviaria Pistoia-Lucca
Potenziamento di uno dei nodi chiave per la mobilità toscana
Continuano i lavori e l'iter per il potenziamento della linea ferroviaria Pistoia-Lucca. Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) che si sta occupando dell'opera insieme... segue
Oggi question time con tra gli altri i ministri Piantedosi e Pichetti Fratin
Risposta a interrogazioni su ordine pubblico e realizzazione di approdi crocieristici a Venezia
Come comunicato dalla Camera dei Deputati, si svolge oggi alle 15 a Palazzo Montecitorio il question time con tra gli altri i ministri Piantedosi e Pichetto Fratin. "Il ministro dell’Interno, Matteo Pi... segue
Genova, attivi due nuovi binari del nodo
Fanno parte del quadruplicamento nella tratta Voltri-Sampierdarena
Sono ora attivi due nuovi binari nel nodo ferroviario di Genova: saranno percorsi dai treni Intercity sulla tratta Savona/Ventimiglia-Milano/Levante ligure e dai treni merci sulle relazioni ponente-levante... segue
Venezia, 4 nuovi simulatori per l'Accademia logistica & mare
Miglioreranno la preparazione pratica degli studenti rendendoli pronti per il mondo del lavoro
All'Accademia logistica & mare di Venezia sono stati inaugurati quattro nuovi simulatori di ultima generazione: due per la navigazione (nave e rimorchiatore) per i corsi di ufficiale di macchina e ufficiale... segue
Ponte sullo Stretto, oggi l'incontro tra Salvini, tecnici ed uffici competenti
Mit: "Lavoro prosegue spedito. Presto i chiarimenti alla Commissione europea e alla Corte dei Conti"
Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), il ministro Matteo Salvini ha incontrato oggi i tecnici e gli uffici competenti che si stanno occupando della realizzazione... segue
Nuove mete Itabus dal 16 ottobre
Si amplia il network verso Austria, Svizzera e Croazia
Itabus, società di trasporto su gomma a lunga percorrenza del Gruppo Italo, cresce ancora: dal 16 ottobre il suo network si amplierà. Saranno istituite fermate a Graz, Villach e Klagenfurt in Austria, a... segue
In Germania i treni avranno caratteristiche standard
La decisione per ridurre i costi di produzione e di manutenzione, oltre che per ottimizzare le operazioni
I treni tedeschi avranno caratteristiche standardizzate per ridurre i costi, aumentare l'efficacia degli appalti e migliorare le operazioni ferroviarie. Lo ha stabilito l'Associazione federale del trasporto... segue
Fs: piano per stazioni accessibili e servizi inclusivi
Interventi su percorsi, accoglienza e tecnologie in oltre 600 siti; 16 Sale Blu per assistenza
Il Gruppo Fs ribadisce il proprio impegno a rendere il trasporto ferroviario sempre più accessibile e inclusivo, avviando un piano di riqualificazione che interesserà oltre 600 stazioni su tutto il territorio n... segue
Umberto Lebruto nuovo ad della parte italiana della Galleria di Base del Brennero
Con esperienza nel Gruppo Fs, contribuirà ad un progetto che è un vero ponte tra Paesi
Umberto Lebruto è il nuovo amministratore delegato della parte italiana della Galleria di Base del Brennero-Brenner Basistunnel (Bbt Se), società partecipata da Rete ferroviaria italiana (Rfi). Come s... segue
Sciopero Cgil: dettagli su orari e settori coinvolti nel trasporto
Consigli per chi deve spostarsi: aggiornamenti su limitazioni, turni e continuità dei servizi
La Cgil ha proclamato uno sciopero generale che interesserà domani l’intero sistema dei trasporti. Di seguito le modalità di adesione per i vari comparti. Trasporto pubblico locale (bus, tram, metropolitane): asten... segue
Interporto di Bologna: via libera Ue all'ampliamento del terminal
24,5 mln per cinque nuovi binari da 750 m e 80.000 mq di piattaforma, pronto entro 2026
La Commissione europea ha dato il via libera ad un intervento pubblico italiano da 24,5 milioni di Euro destinato all’ampliamento di un terminal merci multimodale nell’area di Bologna. L’operazione mira... segue
FS tra espansione internazionale e piano massiccio di ammodernamento
Coradia Stream prodotto in Italia, pressioni sui costi delle materie prime e carenza di competenze
Ferrovie dello Stato (FS)guarda oltreconfine con ambizioni crescenti: oltre alle presenze consolidate in Francia e Spagna, Trenitalia punta a collegare Parigi a Londra con il Frecciarossa, obiettivo che... segue
Dodici Coradia Stream per l'Umbria: treni veloci e sostenibili
In servizio da metà 2026: carrozze open gangway, pianale ribassato e spazi per e-bike
L'Umbria avrà dodici nuovi convogli Coradia Stream di fabbrica, costruiti a Savigliano da Alstom e presentati a Milano da Trenitalia durante "Expo Ferroviaria 2025" (30 settembre-2 ottobre a Milano).... segue
Gibelli (Asstra): l'idrogeno rivoluziona il trasporto pubblico
Gallerie adattabili, risparmi stimati e bisogno di investimenti stabili dopo il Pnrr
"I 200 anni della ferrovia moderna: dal vapore all'idrogeno" organizzato da Asstra ad "Expo Ferroviaria 2025" (30 settembre-2 ottobre a Milano), il presidente Andrea Gibelli ha definito l'idrogeno come... segue
Arsenale acquisisce Golden Eagle Luxury Trains
"Nasce il più grande operatore globale di treni di lusso", promette la società italiana
La società attiva nel settore del luxury Arsenale acquisisce il 100% di Golden Eagle Luxury Trains Ltd (Gelt), operatore britannico specializzato nei viaggi ferroviari a lunga distanza. "Nasce il più g... segue
Un passo avanti nella mobilità regionale: presentato nuovo convoglio Trenitalia
È elettrico e può raggiungere i 200 km/h. Integrerà le flotte in Toscana, Lazio e Umbria
"Trenitalia (Gruppo Fs Italiane) e Alstom, attiva nel settore della mobilità intelligente e sostenibile, hanno presentato oggi il nuovo treno Regionale, capace di raggiungere i 200 km/h, all’inaugurazione di... segue
Incontro tra Salvini, società Stretto di Messina e il sindaco di Villa San Giovanni
Al centro del colloquio l’avvio delle prime opere anticipate, connesse alla realizzazione del Ponte
Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si è tenuto il 26 settembre un incontro tra il ministro Matteo Salvini, il sindaco di Villa San Giovanni Giusy Caminiti e l'amministratore d... segue
Summit turismo (2): fondamentale l'intermodalità dei trasporti
Il confronto tra gli esponenti di Msc Group, Capital/A AirAsia, Italo Spa e Vertimas
Tra i temi trattati in occasione del "Global Summit 2025" del turismo, organizzato a Roma dal 28 al 30 settembre (vedi Mobilità.news), anche il settore dei trasporti in relazione al viaggio. A questo... segue
Summit turismo (2): Mobilità.news intervista il dg di Enit
Nembrini: "Quest'anno significativi arrivi dall'estero, con beneficio per il settore trasporti" - VIDEO
Tra gli organizzatori del “Global Summit 2025” del turismo (vedi Mobilità.news), presente anche Enit SpA, agenzia per la promozione dell’offerta turistica italiana che collabora in sinergia con il mini... segue
Treni fermi sulla Napoli‑Salerno, edificio pericolante interrompe la linea
Rfi sospende il traffico tra Santa Maria La Bruna e Torre Annunziata: disagi per migliaia di pendolari
Rete ferroviaria italiana (Rfi) ha disposto la sospensione della circolazione sulla tratta storica Napoli–Salerno, nel tratto compreso tra Santa Maria La Bruna e Torre Annunziata, dopo la segnalazione d... segue
Nuovo Frecciarossa 1000: interoperabilità europea e sostenibilità
Impegno da 1,3 miliardi, consegne fino al 2029 e interni rinnovati dal design italiano
Il nuovo Frecciarossa 1000 di ultima generazione ha compiuto il suo primo viaggio di prova sulla linea Av Roma-Napoli e sarà ufficialmente operativo da domenica 28 settembre. Il progetto, guidato da Trenitalia... segue
Polonia, la società Pkp Intercity acquisterà 20 nuovi treni
Nel frattempo Pkp Cargo sta studiando l'uso dell'idrogeno come combustibile per le locomotive
Il gruppo polacco Pkp (Polskie Koleje Państwowe) con le sue società Pkp Intercity e Pkp Cargo si sta preparando ad alcune novità. Pkp Intercity infatti acquisterà 20 treni -con opzione per altri 35- per... segue
In viaggio da Bergamo verso Riad la prima carrozza del "Dream of Desert"
Ispirato a "La Dolce Vita Orient Express", il treno di lusso made in Italy attraverserà l'Arabia Saudita
La prima carrozza del lussuoso treno made in Italy "Dream of Desert" è pronta e sta per raggiungere l'Arabia Saudita direttamente da Bergamo, dove è stata prodotta. "Dream of Desert" è il primo luxury tr... segue
Procedono i lavori sulla linea ferroviaria Orte-Falconara
Oggi il sopralluogo del ministro Salvini, secondo cui si tratta di un'opera strategica
Continuano i lavori nel cantiere di Rete ferroviaria italiana (Rfi) della linea Orte-Falconara: ieri il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha effettuato un sopralluogo e ha definito... segue
Il Ponte sullo Stretto di Messina non convince la Corte dei Conti
Richiesti alla presidenza del Consiglio "chiarimenti ed elementi informativi"
Il Ponte sullo Stretto di Messina non convince la Corte dei Conti, che chiede in un documento alla presidenza del Consiglio "chiarimenti ed elementi informativi" sulla delibera del Cipess, Comitato interministeriale... segue
Debutto del treno dedicato a Puccini tra Firenze e Viareggio
Iniziativa regionale per valorizzare offerta culturale e collegamenti nel territorio lucchese
Domani, mercoledì 24 settembre, prenderà il via il viaggio inaugurale del convoglio dedicato a Giacomo Puccini e ai territori legati al suo patrimonio. La partenza è fissata alle 9.09 dalla stazione di... segue
Evelyn Palla alla guida di DB: pragmaticità e know‑how operativo
Attese concrete: migliorare puntualità, sostenere investimenti e stabilizzare la manutenzione
Un riconoscimento arrivato in un momento simbolico: Evelyn Palla, manager italiana originaria di Bolzano, si appresta a entrare alla guida di Deutsche Bahn proprio nel giorno del suo 52° compleanno. Madre... segue
Sciopero 22 settembre: "Blocchiamo tutto"
Coinvolti tutti i settori dei trasporti, tranne il comparto aereo, che invece si fermerà venerdì 26
È in corso oggi uno sciopero generale a sostegno della Palestina. Indetto dai sindacati di base, coinvolge tutti i settori dei trasporti, tranne quello aereo, oltre che a sanità e scuola. In almeno 75 c... segue
Promozione tariffaria: urbano e Minimetrò a 0,50 Euro a Perugia
20-21 settembre: biglietto digitale via App Salgo, intermodalità e sconto ingresso al Flower Show
In occasione della Settimana europea della mobilità (16-22 settembre 2025) Busitalia, società del Gruppo Fs, insieme al Comune di Perugia lancia un'altra iniziativa rivolta a incentivare l’uso del tra... segue
"Ottime possibilità di cooperazione tra Cina e Italia" sostiene Salvini
"Noi lavoriamo per treni a 300 km/h, la Cina sta già esplorando i 400, 450 e persino 500 km/h"
Il potenziale di cooperazione tra Cina e Italia è grande e riguarda in un'ampia gamma di settori secondo il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.... segue
Settori ferroviario, aereo, marittimo e tpl esclusi dallo sciopero di domani
Interessati i lavoratori di trasporti e logistica, ma non ci saranno disagi per chi dovrà spostarsi
Domani si svolgerà uno sciopero indetto dal sindacato Cgil in solidarietà al popolo palestinese e contro l'escalation militare israeliana a Gaza. "Il massacro, la deportazione del popolo palestinese v... segue
Isi: "Galleria di Base del Brennero traguardo storico per l'ingegneria ferroviaria"
Secondo l'ad di Rfi, è un’opera strategica che rafforzerà l’interconnessione continentale
In relazione all'abbattimento del diaframma nel cunicolo esplorativo della Galleria di Base del Brennero (vedi Mobilità.news), l'amministratore delegato di Rete ferroviaria italiana, Aldo Isi, ha dichiarato:... segue
Meloni: "La Galleria di Base del Brennero è uno snodo centrale"
Oggi la cerimonia di abbattimento trasfrontaliero tra Italia e Austria del diaframma del cunicolo esplorativo
Oggi al Plessi Museum al Brennero si è svolta la cerimonia di abbattimento transfrontaliero tra Italia e Austria del diaframma del cunicolo esplorativo della Galleria di Base, tappa importante per il... segue
Scioperi in Francia: giovedì nero per il trasporto ferroviario
Di nuovo in piazza contro i tagli al bilancio, il dumping sociale e l'austerità
Giovedì di scioperi e proteste in Francia: dopo le manifestazioni dello scorso 10 settembre, i francesi tornano oggi in piazza soprattutto contro i tagli al bilancio proposti dall'ex presidente Francois B... segue
Art: il presidente Zaccheo su pedaggi autostradali, gestione dei porti e taxi a Roma
Mobilità.news presente al punto stampa dopo la presentazione del rapporto dell'Autorità - VIDEO
Mercoledì 17 settembre Mobilità.news ha assistito alla conferenza stampa che ha preceduto la presentazione alla Camera dei Deputati del rapporto annuale dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), rel... segue
Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati
Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY
Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue
Lo studio: il 31% dei Freccia Rossa è in ritardo
La percentuale sale al 41% per gli Intercity. Fuori orario invece il 20% dei treni Italo
In media il 31% dei treni Freccia Rossa di Trenitalia arriva in ritardo, percentuale che raggiunge ben il 50% se considerata solo la direttrice adriatica. Ma a segnare il record dei convogli fuori orario... segue
Fs Security: controllati 7 milioni di viaggiatori quest'estate
Vigilati circa 56 mila treni. Erogati 56.208 i sevizi di sicurezza, 855 quelli mirati
La società Fs Security, appartenente al Gruppo Fs, ha comunicato di aver controllato circa 7 milioni di viaggiatori e vigilato oltre 56 mila treni tra il 1° giugno e il 31 agosto 2025. Nello specifico so... segue
Dal 6 ottobre attivo il quadruplicamento dei binari a Genova
Rientra nel progetto Terzo Valico dei Giovi per migliorare la gestione della circolazione ferroviaria
A partire dal 6 ottobre a Genova prenderà avvio il quadruplicamento dei binari del nodo ferroviario. L'iniziativa rientrante nel progetto Terzo Valico dei Giovi permetterà di migliorare la gestione della c... segue
Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci
Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte
È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue
Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri
Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo
Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue
Riapre la linea ferroviaria Sfm2 Pinerolo-Torino Chivasso
Conclusi i lavori estivi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico da parte di Rfi
Conclusi i lavori estivi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico da parte di Rfi (Rete ferroviaria italiana), da oggi torna ad essere attiva la linea ferroviaria Sfm2 Pinerolo-Torino Chivasso. Come... segue
Rosa (FdI): interrogazione sui lavori alta velocità ferroviaria nel lagonegrese
Chiede "quali azioni si metteranno in campo per evitare al massimo disagi alle popolazioni residenti"
“Ho presentato un’interrogazione al ministro dei Trasporti sulla questione dei lavori per l’altra velocità ferroviaria per il Mezzogiorno che interesseranno anche alcuni comuni del lagonegrese (Basilicata), chiede... segue