Press
Agency

Federlogistica, scatta l'allarme attacco hacker

L'associazione teme attacchi a porti e aeroporti e chiede al Mims di approntare subito sistemi di cybersecurity

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

Sta creando parecchia preoccupazione la minaccia, data ormai per esplicita, in base alla quale, fra i siti nel mirino del collettivo russo di haker Killnet, figurano in primo piano le aziende di trasporto e logistica, le dogane, il trasporto ferroviario, gli aeroporti e i terminal portuali. Per gli scali aerei, soprattutto, la minaccia è già diventata realtà, tanto che Federlogistica chiede a gran vo...

Collegate

La cybersecurity punta sull'intelligenza artificiale

Strumenti tradizionali generano falsi positivi, servono rilevamento continuo e analisi comportamentale

Gli esperti di sicurezza informatica di tutto il mondo sono concordi nell'evidenziare un'impennata degli attacchi hacker basati sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Si tratta di una tra le più... segue

Nel 2022 attacchi informatici in aumento

Il monitoraggio della Polizia postale: +42% di crimini informatici rispetto al primo trimestre 2021

Il monitoraggio della Polizia postale e delle telecomunicazioni ha rilevato che nel primo trimestre di quest'anno sono stati registrati più attacchi informatici rispetto allo stesso periodo dello scorso... segue

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue