Legislazione941
Genova, sgominata la banda del "carburante sloveno"
I Carabinieri arrestano 59 persone: proventi illeciti per 10 milioni Euro tra auto di lusso e benzina annacquata
È stata sgominata dai Carabinieri del nucleo di Genova, grazie alla denuncia della trasmissione "Le Iene", una vera e propri holding delle truffe. In un anno la banda ha messo segno oltre 300 colpi e... segue
Savona: recuperati 2,6 milioni di Euro di accisa sui carburanti
Con una complessa operazione di monitoraggio e controllo contabile
Con una complessa operazione di monitoraggio e controllo contabile sulla regolarità dei pagamenti previsti dalla normativa vigente, i funzionari Adm di Savona hanno messo in mora alcuni operatori locali,... segue
Regione Liguria, 15 milioni di Euro per la sicurezza del territorio
I soldi vanno alla ristrutturazione dei danni del maltempo 2019 e 2020 nella zona d'Imperia
È stata presentata a Imperia la proposta di piano per 15 milioni di Euro complessivi degli interventi di messa in sicurezza del territorio. Il finanziamento riguarda la ristrutturazione dei danni derivanti... segue
Unasca, le autoscuole insegnano a guidare il monopattino
Primo accordo in Italia con la svedese Voi Technology per un nuovo modulo in aggiunta alla tradizione scuola guida
Tra i tanti problemi che uno ha nel quotidiano adesso si aggiunge quello della convivenza fra automobili e nuovi veicoli di mobilità, primi fra tutti i monopattini elettrici. Almeno così sembra tanto c... segue
DB Schenker Italia nel mirino della magistratura
Il colosso logistico in amministrazione giudiziaria per presunte infiltrazioni della ‘ndrangheta nella filiale
"Impressiona l’estrema cedevolezza manifestata da plurimi esponenti di Schenker Italia nel relazionarsi con una persona di questo spessore delittuoso e nell’agevolarne l’attività". Lo scrivono i giudic... segue
Ad aprile rallenta l'inflazione ma restano le preoccupazioni
Previsioni negative per l'anno in corso: +2,8 per i prezzi dei servizi relativi ai trasporti
"Le tensioni inflazionistiche continuano a diffondersi a comparti merceologici come i beni durevoli e non durevoli, i servizi relativi ai trasporti e gli alimentari lavorati, con la crescita dei prezzi... segue
Il Mims fa chiarezza sulle nuove norme Ue dell'autotrasporto
Emanata una circolare sull'accesso alla professione e al mercato nel settore del trasporto stradale di merci
Il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ha fatto chiarezza sull'accesso alla professione e al mercato nel settore del trasporto stradale di merci. Lo ha reso noto Anita, l'Associazione... segue
Trovato il "pirata" della Maserati a Trinità dei Monti
È un saudita di 37 anni il colpevole dell'atto vandalico sulla scalinata patrimonio Unesco
È un giovane saudita l'uomo che ha sfregiato Trinità dei Monti passandoci sopra con il suv Maserati presa a noleggio. Il fatto è avvenuto la settimana scorsa e ha suscitato grande curiosità e qualche pol... segue
Audizioni su ristori Covid e trasporto pubblico
Si svolgeranno domattina
Domani martedì 17 maggio, la commissione Trasporti della Camera dei deputati, in merito all’erogazione dei ristori per i danni al trasporto pubblico locale causati dall’emergenza Covid-19, svolge, in v... segue
Ambiente, l'Ue condanna l'Italia per la qualità dell'aria
Corte di Giustizia: il nostro Paese è venuto meno alla direttiva comunitaria. Imputato il traffico auto
Parliamo tanto, ogni giorno, di sostenibilità e decarbonizzazione ma l'Italia, purtroppo, risulta poco o niente paradigmatica in fatto di ambiente. Ce lo dice chiaro e tondo la Corte di Giustizia... segue
Con la Maserati danneggia Trinità dei Monti e poi fugge
Uno sconosciuto ha sbattuto con l'auto di lusso contro il celebre monumento: ricercato dalla Polizia
Avere una Maserati deve essere bellissimo, ma occorre guidarla con estrema prudenza. Soprattutto andando in giro in certe zone. Lo dimostra l'incidente avvenuto nel pieno centro di Roma. Tutto è successo... segue
Motori termici, rivoluzione europea
Il Parlamento Ue ha detto sì: vietata dal 2035 la vendita di auto e furgoni con motore a carburanti fossili
La Commissione ambiente del Parlamento europeo ha detto sì. Parere favorevole, dunque, allo stop dei motori termici: la proposta di vietare dal 2035 la vendita di auto e furgoni con motore a carburanti... segue
Bonus trasporti, paura per il click day
L'incentivo da 60 Euro è stato inserito nel DL Aiuti: ancora incerto il metodo di prenotazione del voucher
Sta per arrivare un bonus trasporti contenuto nel decreto Aiuti evaso dal Consiglio dei ministri. La notizia, di per sé ottimistica, si porta dietro la preoccupazione che il giorno stabilito per la prenotazione... segue
Petrolio, la guerra fa bene all'India
Il Paese aumenta l'import di greggio Ural dalla Russia comprato a prezzi stracciati
Ce lo chiediamo da giorni e giorni: a chi fa bene la guerra tra Russia e Ucraina? Una risposta arriva adesso. L’India, infatti, è diventata il primo importatore di greggio russo Ural al mondo: ad aprile so... segue
Autovie Venete, subentro salato per Saaa
Società autostrade alto adriatico deve versare 530 mln di Euro se vuole la concessione della A4 Trieste-Venezia
Lo hanno già definito un "salasso". Parliamo di 530 milioni di Euro che rappresentano il valore di subentro che Saaa, Società autostrade alto adriatico, dovrà riconoscere ad Autovie Venete per diventare il... segue
Oggi question time con tra gli altri il ministro Giovannini
In particolare su sicurezza autostrade, av ferroviaria, Gronda di Genova
Si svolge oggi, mercoledì 4 maggio alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Dopo il ministro dell’Università e della Rice... segue
Fedex. Sindacati: firmato accordo su piano internalizzazione
Renderà strutture processo stabilizzazione contratti
"Un risultato positivo che interesserà circa 200 lavoratrici e lavoratori e che affronta in modo ancora più organico il piano di internalizzazione che dovrà rendere strutturale un processo di stabilizzazione de... segue
Approvata la proroga sul taglio accise carburanti
Via libera del Consiglio dei ministri fino all'8 luglio. I sindacati: insufficienti 6-7 miliardi di Euro
È stato approvato il decreto che proroga fino al prossimo 8 luglio il taglio delle accise sui carburanti. Il via libera è arrivato dal Consiglio dei ministri riunito a Palazzo Chigi. L'intervento v... segue
Bellanova cede ai camionisti
Incontro con l'autotrasporto: i 500 milioni di bonus erogati sotto forma di credito d’imposta
Qualcosa si muove, forse. Fumata grigia dalla riunione di ieri, giovedì 28 aprile, al Mims, il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili: a differenza del precedente incontro, del 21 a... segue
Finisce in inchiesta la bravata del figlio del capo di Gtt
Samuele Bonfanti pescato alla guida del bus da 20 metri: ha 18 anni e non ha nemmeno la patente
Il figlio del capo di Gtt, la concessionaria del trasporto pubblico locale di Torino, mette nei guai papà. Stiamo parlando di Samuele Bonfanti, figlio di Gabriele Bonfanti, prima direttore delle risorse... segue
Il Copasir mette sul banco degli imputati Enel ed Eni
Allarme roso per le 2 aziende che avrebbero trattato "l'affare Mosca" in maniera non consona
Sulla crisi in Ucraina si fa largo un nuovo fronte italiano nella partita politica aperta negli ultimi giorni nella maggioranza di Governo. L'indizio è nella relazione che il Copasir ha inviato mercoledì a... segue
La Ue tenta l'accordo sul pagamento del gas russo
La Commissione europea detta le nuove regole venendo incontro al Cremlino
"II gas si paga in Euro". Lo ribadisce l'Ue dopo che l'Ungheria ha dato notizia dell'intenzione di pagare in rubli il gas russo, di fatto cedendo alle pressioni di Mosca. Non solo. Accusata... segue
Trasporti: obbligo mascherine fino al 15 giugno
Prorogato la norma che impone le Ffp2 sui mezzi di trasporto come autobus e metropolitane
Il governo italiano ha prorogato l'obbligo di indossare le mascherine sui mezzi di trasporto fino al 15 giugno. È quanto prevede un emendamento al decreto Riaperture approvato nelle scorse ore in... segue
Controlli misti pubblico-privati sulla realizzabilità del Pnrr
Ance Liguria: "ben venga il gruppo di lavoro regionale per verificare in anticipo congruità di prezzi e di investimenti"
Ci sono voluti 15 anni, ma finalmente, e ciò accade nel bel mezzo della complessa allocazione dei fondi del Pnrr, in Liguria diventa realtà il Gruppo di lavoro misto pubblico-privati al quale sarà affidato il... segue
Decarbonizzare con realismo
È l'appello del presidente di Conftrasporto Paolo Uggè
Decarbonizzazione e realismo. È questo il binomio coniato dal presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè riguardo alle proposte individuate dalla Commissione Europea nel pacchetto Fit for 55. "Conftrasporto p... segue
Mims: informativa intesa su due schemi di decreti relativi al Tpl
Ripartizione di 80 milioni di Euro per i servizi aggiuntivi e misure di semplificazione
Al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) viene istituito l’Osservatorio nazionale della condizione abitativa (Osca) per approfondire, attraverso la creazione di un sistema in... segue
Atac sotto indagine: 6 mesi per mettersi in sicurezza
Sotto la lente di ingrandimento gli incendi ad autobus e rimesse
La Procura di Roma ha dato fino a 6 mesi di tempo alla società Atac (Azienda tramvie e autobus comunali) per mettere in sicurezza le vetture e i depositi. Si tratta di una decisione che arriva al termine... segue
Stellantis e Marelli indagate in Germania
Sospetta frode sulla vendita di auto dotate di motori diesel truccati
Stellantis nel mirino della procura di Francoforte. I magistrati tedeschi hanno, infatti, aperto un’indagine sulla vendita di auto dotate di motori diesel truccati. Secondo l'Afp, oggi gli inquirenti h... segue
Trasporti: intermodalità Fvg riconosciuta dalla Commissione europea
Approvata norma finalizzata ad incentivare il trasporto merci via rotaia e via nave
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle Infrastrutture, ha approvato lo schema di disegno di legge "Disposizioni in materia di intermodalità". Il testo, come ha spiegato l'assessore... segue
"Codici": passaggio in auto con truffa per una ragazza
Quasi 2.000 Euro per andare da Milano a Pescara
"Codici", Centro per i diritti del cittadino, rende noto in un comunicato-stampa che: "Un viaggio da dimenticare. È quello compiuto da una ragazza, che si è affidata all’associazione Codici, contattando lo... segue