Da oggi è nuovamente possibile percorrere la rete di piste ciclopedonali della provincia di Trento, riaperte dopo la chiusura dovuta alle condizioni invernali. Questa misura di sospensione temporanea, attuata dalla Provincia autonoma di Trento, è essenziale per garantire la sicurezza degli utenti durante mesi caratterizzati da neve e ghiaccio.
Nel periodo di chiusura, il Sova (Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale), incaricato della gestione delle piste, assicura che le condizioni climatiche non rappresentino un pericolo per i ciclisti ed i pedoni. Con la riapertura di oggi, riprendono anche gli interventi di manutenzione, che includono la verifica del fondo stradale, il rinnovamento delle aree di sosta e degli arredi urbani, la cura delle fontane e degli spazi verdi circostanti. Inoltre, vengono eseguite operazioni di pulizia, sfalcio dell'erba e, se necessario, nuove piantumazioni.
Il portale ufficiale della Provincia fornisce aggiornamenti in tempo reale sulla viabilità ed informazioni sui percorsi, tra cui mappe dettagliate, servizi disponibili e norme comportamentali da seguire. È una risorsa preziosa per chi desidera ottenere autorizzazioni o esplorare le iniziative turistiche proposte da Trentino Marketing e dalle Aziende per il turismo.
La rete ciclopedonale trentina si estende per oltre 480 chilometri e rappresenta una risorsa chiave per il turismo sostenibile e la mobilità verde. Con oltre 2,7 milioni di transiti annui, è evidente come l'interesse per spostamenti ecologici continui a crescere. Gli investimenti pluridecennali della provincia hanno reso questa infrastruttura un modello di successo per la promozione del territorio e dello sviluppo sostenibile.
Riapertura e manutenzione delle piste ciclopedonali a Trento
Interventi ed investimenti per una mobilità sostenibile in continua crescita
Trento, TN, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Equità nelle Rc Auto: mozione Pd per premi e controlli
Percorso legislativo per uniformare le classi di merito e contrastare l'evasione assicurativa
"Serve una presa di responsabilità da parte del Governo sull’equità e la trasparenza delle tariffe Rc Auto". Lo afferma il deputato e vicepresidente della Commissione Trasporti, Andrea Casu, nel presentare la... segue
Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero
Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli
La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue
Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top
Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica
In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue