Press
Agency

Per favorire l'industria automobilistica bisogna rivedere le normative europee

Acea e Clepa: incentivare, non ostacolare la produzione e fornitura per non perdere il vantaggio competitivo

Il settore automobilistico europeo rischia di soccombere alle nuove normative europee. In occasione del dialogo strategico con la commissaria europea, Henna Virkkunen, i principali attori del settori, tra cui Acea (Associazione dei costruttori di automobili europei) e Clepa (Associazione Europea dei Fornitori di Componenti per Automobili), hanno sollecitato l'Europa ad abbattere gli ostacoli amministrativi e a rivedere i requisiti di conformità, considerati eccessivi. La produzione e la fornitura europea è un materiale da stimolare e non da contrastare.

"È anche sconcertante che in un momento in cui la Commissione sta avendo un dialogo strategico con l'industria per migliorare la sua competitività, stia effettivamente ritirando la proposta sui brevetti essenziali standard che sono essenziali per la competitività e la leadership automobilistica dell'UE nella guida semi-autonoma e autonoma senza alcuna consultazione o discussione preventiva con l'industria"ha affermato Sigrid de Vries, direttore generale di Acea. "Gli Stati Uniti e altri stanno investendo massicciamente in tecnologie chiave come l'intelligenza artificiale, il cloud computing e sono all'avanguardia quando si tratta di mercati digitali. L'Europa deve rispondere con un approccio audace per garantire un mercato fiorente per i servizi di mobilità digitale e per garantire investimenti sufficienti affinché la prossima generazione di veicoli connessi e automatizzati venga sviluppata qui", ha affermato Benjamin Krieger, Segretario generale di Clepa.

Supporto e finanziamenti sono le chiavi di svolta per far si che l'Europa possa essere una protagonista nel campo della mobilità sostenibile e della digitalizzazione dell'industria automobilistica. Ricerca e innovazioni vanno finanziate.

Suggerite

Le novità di Suzuki al 2Japan Mobility Show 2025"

Tra le presentazioni, i concept Vision e-Sky, e-Every e Fronx Ffv

Dal 30 ottobre al 9 novembre presso il polo fieristico Tokyo Big Sight si svolge il "Japan Mobility Show 2025", evento sulla mobilità organizzato da Jama (Japan Automobile Manufacturers Association).... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Geely in Italia con Ex5 e Starray-Em-i

Il costruttore cinese si espande rafforzando la presenza in Europa delle proprie auto elettriche e ibride

Nelle ultime settimane è entrato nel mercato auto italiano un nuovo marchio cinese: Geely. Pronto a fare concorrenza agli altri brand provenienti dalla Cina e a Tesla, la casa automobilistica ha introdotto... segue