Press
Agency

Pichetto Fratin: la mobilità condivisa come leva per città resilienti

Intermodalità, governance multi-livello e integrazione tariffaria per la transizione urbana

La mobilità condivisa è destinata a diventare una leva strategica per riprogettare città più sostenibili e resilienti: ne è convinto Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, intervenuto alla Conferenza nazionale sulla sharing mobility a Roma, promossa dall'Osservatorio nazionale sulla sharing mobility. Secondo il ministro, le soluzioni di sharing non sono più marginali ma si consolidano come componente stabile delle abitudini quotidiane, con ripercussioni profonde sull’organizzazione socioeconomica del Paese e sulla domanda di mobilità futura. Nel suo intervento ha richiamato l’importanza di un approccio integrato: la mobilità condivisa deve essere sempre più connessa all’intermodalità e all’integrazione con il trasporto pubblico per rispondere efficacemente alle esigenze di first/last mile, ottimizzare l’uso delle flotte e ridurre l’impatto ambientale. L’Osservatorio, ha aggiunto, ha un ruolo centrale nel creare governance multi-livello, coinvolgendo ministeri, enti locali, associazioni e operatori economici per trasformare idee in progetti realizzabili. L’obiettivo è mettere a sistema strumenti e policy -dalla pianificazione delle infrastrutture alla regolazione dei servizi di micromobilità e fleet sharing, fino ai modelli di integrazione tariffaria- per offrire una gamma articolata di opzioni di mobilità condivisa. Solo così, sostiene il ministro, sarà possibile costruire percorsi concreti che favoriscano una transizione energetica e urbana sostenibile, tenendo conto delle esigenze dei diversi stakeholder e del territorio.

Suggerite

Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance

Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing

Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue

Monopattini a Firenze: Legambiente chiede regolamentazione non divieto

Geofencing, stalli dedicati e bandi pubblici per integrare monopattini, bici e Tpl

Firenze è prossima a sospendere il servizio di monopattini elettrici in sharing, con la misura che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile 2026, compensata dall’incremento delle biciclette condivise. Le... segue

Bruxelles riforma la MSR per sostenere l'avvio dell'ETS2

Soglie attive e gestione dinamica per dare certezza agli investimenti nelle flotte e nell'edilizia

La Commissione europea ha avanzato una modifica alla normativa sulla Market Stability Reserve (MSR) mirata a includere il nuovo sistema di scambio di quote per trasporto su strada e settore edilizio (ETS2).... segue