Press
Agency

Corsica Sardinia Ferries potenzia la flotta e guarda al futuro

La compagnia acquista la Stena Vision, che sarà ribattezzata “Mega Serena”

Una nuova unità entra a far parte della flotta di Corsica Sardinia Ferries, che prosegue il suo percorso di investimento e crescita, guardando al futuro.

La Stena Vision, acquistata dalla compagnia svedese Stena Line, sarà ribattezzata Mega Serena.

Con una stazza lorda di circa 39.200 tonnellate ed una capacità fino a 2000 passeggeri, dopo i lavori di adeguamento, ed oltre 600 veicoli (oppure 2000 metri lineari per il carico rotabile) la nave è dotata delle più moderne tecnologie in termini di sicurezza, sostenibilità e prestazioni.

La nave è già equipaggiata per il collegamento elettrico da terra (shore to ship), durante le soste in porto.

Questo sistema riduce emissioni inquinanti, rumori e vibrazioni, migliorando la qualità dell’aria e l’impatto acustico portuale, contribuendo alla decarbonizzazione del settore marittimo e alla transizione verso porti più "green".

Mega Serena sarà impiegata sulle principali rotte mediterranee già servite dalla compagnia, contribuirà a consolidarne la presenza sul mercato ed a migliorare ulteriormente l’offerta, la qualità del servizio, la frequenza e la flessibilità dei collegamenti.

Dal 1968 Corsica Sardinia Ferries è la compagnia di navigazione privata per il numero di passeggeri trasportati sulla Corsica, che serve tutto l’anno Corsica e Sardegna.

La Corsica è collegata da Tolone, Nizza, Savona e Livorno ed, in alta stagione, da Piombino; la Sardegna è collegata da Livorno, Nizza e Tolone ed, in alta stagione, da Piombino. Corsica e Sardegna sono unite da collegamenti annuali.

La linea Tolone/Baleari è attiva dalla primavera all’autunno.

Gestisce una flotta di 11 navi e si occupa direttamente di tutti i servizi all’utenza: dalla prenotazione, all’imbarco, all’accoglienza, al servizio di catering a bordo.

A Savona Vado, in un’area di 50.000 mq in concessione alla compagnia, sono concentrate le attività organizzative, amministrative e logistiche della società che nel 2024 ha trasportato oltre 3.500.000 passeggeri.

Suggerite

Liberty Lines sotto accusa: indagini su manutenzione e sicurezza

Sequestro da 100 milioni, presunte irregolarità su certificazioni e scafi; intercettazioni decisive

Un'inchiesta della Guardia di Finanza di Trapani ha investito la Liberty Lines, l'armatore che assicura i collegamenti veloci tra la Sicilia e le isole minori (Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria, Ustica):... segue

Darsena Europa: cabina di regia per accelerare lavori ed infrastrutture

Obiettivo: oltre 1 milione di Teu, rilancio dei traffici deep-sea e ricadute occupazionali

Si è svolta in Prefettura a Livorno una cabina di regia dedicata alla Darsena Europa, con la partecipazione della Regione Toscana, del sindaco Luca Salvetti, del presidente dell’Autorità di sistema por... segue

Norwegian Cruise Line amplia offerta intrattenimento a bordo nave Luna

Con un omaggio "Rocket Man: a celebration of Elton John"

Norwegian Cruise Line (Ncl) ha annunciato oggi l'imminente debutto di quella che sarà sicuramente la sua esperienza di intrattenimento più elettrizzante di sempre: "Rocket Man: A Celebration of Elton J... segue