Press
Agency

Mit: prima riunione di confronto sulle nuove norme del Codice della Strada

Discussa l'attuazione dell'art 187 su pazienti sottoposti a terapie a base di metaboliti attivi di matrice psicotropa

Al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) si è tenuta ieri la prima riunione di coordinamento e confronto sull'attuazione dell'articolo 187 del Codice della Strada, riguardante i pazienti sottoposti a terapie a base di metaboliti attivi di matrice psicotropa. 

A sei mesi dall'entrata in vigore delle nuove norme, l'obiettivo "è chiarire e definire un percorso amministrativo che, nel pieno rispetto delle norme per la sicurezza stradale e dei dati positivi sulla riduzione di incidenti, morti e feriti, tenga conto delle esigenze di medici, pazienti e persone con disabilità. I contributi propositivi emersi al tavolo passeranno ora al vaglio di un confronto interministeriale prima della convocazione del prossimo tavolo", come comunicato dal Mit. 

Presenti all'incontro, il ministro Matteo Salvini, "i rappresentanti del Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze della presidenza del Consiglio dei Ministri, del ministero della Salute, del ministero dell'Interno (con la Direzione centrale di sanità e il Servizio di Polizia stradale), dell'Agenzia italiana del farmaco e delle seguenti associazioni e società scientifiche: Associazione italiana contro l’epilessia (Aice Odv), Società italiana di neurologia (Sin), Associazione italiana epilessia (Aie), Associazione pazienti cannabis medica Aps (Apacam), Lega italiana contro l’epilessia (Lice), Divisione cure palliative e terapia del dolore dello Irccs Ieo di Milano (Ieo), Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie (Fish), Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti), Federazione italiana epilessie (Fie).

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue