Il decreto del ministero delle Infrastrutture riguardante gli autovelox, recentemente reso pubblico, ha subito una battuta d'arresto. La decisione di sospendere l’iter è stata presa dal vicepremier e ministro Matteo Salvini, il quale ha chiarito che sono necessari ulteriori approfondimenti. Questo provvedimento, attualmente in fase di trasferimento a Bruxelles, mirava a chiarire ed uniformare le normative relative all'uso degli autovelox, riducendo il disordine dovuto a multe e ricorsi. Il testo del decreto prevedeva che tutti gli autovelox, approvati dal 2017 in poi, sarebbero stati automaticamente considerati omologati, mentre quelli più datati avrebbero dovuto cessare temporaneamente l'attività fino al completamento della loro omologazione.
Secondo l'Asaps, una delle principali novità era l'approvazione d’ufficio degli autovelox conformi al decreto del 2017. Tuttavia, i dispositivi precedenti avrebbero dovuto seguire un rigoroso processo di omologazione. Questo avrebbe comportato, nel periodo estivo, lo spegnimento della maggior parte dei dispositivi di controllo della velocità, compresi i tutor autostradali, proprio quando il traffico aumenta e l'eccesso di velocità è una delle principali cause di incidenti.
Il Codacons ha espresso preoccupazioni simili, affermando che le multe emesse da dispositivi non conformi sarebbero state facilmente contestabili, portando ad un aumento dei ricorsi e delle spese legali per i Comuni. La sospensione del decreto, però, non risolve il problema dell'incremento delle multe emesse dai Comuni, che in molti casi devono fare i conti con risorse limitate a causa della riduzione dei trasferimenti statali. Durante i mesi estivi, Assoutenti denuncia un boom di installazioni di autovelox, non sempre legato alla sicurezza stradale, ma piuttosto ad un incremento degli introiti comunali.
In questo contesto di incertezza, le associazioni sollecitano una normativa transitoria che permetta di gestire la situazione fino all’introduzione di nuove regole più chiare e strutturate.
Rinvio del decreto autovelox: preoccupazioni e polemiche in Italia
Ritardi ed implicazioni sulla loro regolamentazione
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi
Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue
Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue
Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici
Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze
Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue
Lamborghini Temerario "Porto Cervo", la prima Ad Personam del modello
Richiama lo scintillio del mare turchese della Sardegna e il cielo azzurro italiano
Nella cornice di uno del locali più noti di Porto Cervo, in Sardegna, la prima Ad Personam della nuova Lamborghini Temerario si è presentata ad un pubblico di 300 ospiti, riuniti in un evento privato. L... segue