Press
Agency

Tesla sfida l'Europa su dazi auto elettriche cinesi

La compagnia di Musk contesta le tariffe imposte sui veicoli elettrici importati dalla Cina

Tesla ha presentato un ricorso contro la decisione della Commissione europea di imporre dazi sulle auto elettriche importate dalla Cina, con l'obiettivo di contrastare quelle che considera pratiche commerciali sleali. La causa, avviata dalla filiale di Tesla a Shanghai, è stata registrata alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea.

Nel mese di ottobre 2024, l'Unione Europea aveva deciso di introdurre tariffe sui veicoli elettrici cinesi, con un'imposta del 7,8% per Tesla e dazi molto più elevati per altri produttori, che arrivano fino al 35,3% per alcuni veicoli di marche cinesi come Byd, Geely e Saic. L'accusa riguarda i sussidi statali concessi dal governo cinese alle case automobilistiche, tra cui agevolazioni fiscali, prestiti agevolati e terreni a basso costo, che consentirebbero ai produttori di offrire auto a prezzi inferiori, danneggiando così i concorrenti europei.

Tesla non è l'unica a contestare la misura: anche Bmw, come altre case automobilistiche e l'associazione del settore automobilistico Acea hanno presentato ricorso. La causa potrebbe avere implicazioni significative per l'industria automobilistica globale, soprattutto considerando che Tesla rappresenta una quota consistente del mercato di veicoli elettrici importati in Europa dalla Cina, con il 28% nel 2023.

Il processo potrebbe durare almeno 18 mesi, ma nel frattempo Tesla sta già rivedendo le sue politiche di importazione, modificando il flusso di veicoli dalla Cina in risposta alle nuove tariffe. La compagnia ha recentemente avviato la produzione del Model Y a Berlino, mentre continua a importare il Model 3 da Shanghai.

La Commissione Europea, dal canto suo, ha dichiarato che è pronta ad affrontare la causa e ha difeso la decisione di imporre i dazi come misura necessaria per garantire condizioni di concorrenza leale all'interno del mercato europeo.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Ue: i dazi sulle auto elettriche cinesi dividono i Paesi membri

Volkswagen critica la scelta e definisce l'approccio "sbagliato"

L’Unione europea ha approvato nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi scatenando reazioni contrastanti tra i Paesi membri e i produttori automobilistici. Durante la riunione del comitato di difesa commerciale d... segue

Suggerite

Le novità di Suzuki al 2Japan Mobility Show 2025"

Tra le presentazioni, i concept Vision e-Sky, e-Every e Fronx Ffv

Dal 30 ottobre al 9 novembre presso il polo fieristico Tokyo Big Sight si svolge il "Japan Mobility Show 2025", evento sulla mobilità organizzato da Jama (Japan Automobile Manufacturers Association).... segue

Geely in Italia con Ex5 e Starray-Em-i

Il costruttore cinese si espande rafforzando la presenza in Europa delle proprie auto elettriche e ibride

Nelle ultime settimane è entrato nel mercato auto italiano un nuovo marchio cinese: Geely. Pronto a fare concorrenza agli altri brand provenienti dalla Cina e a Tesla, la casa automobilistica ha introdotto... segue

Markus Haupt è il nuovo ceo di Seat e Cupra

Si occuperà dell'accelerazione dell'elettrificazione dell'azienda e della crescita dei due marchi

Markus Haupt è il nuovo ceo di Seat e Cupra. Il consiglio di amministrazione presieduto da Thomas Schäfer, membro del comitato esecutivo di Volkswagen Ag, Brand Group Core e ceo del marchio Volkswagen, ne... segue