Press
Agency

Riunione Cipess: nuove decisioni su fondi ed infrastrutture nazionali

Su concessioni autostradali e sviluppo infrastrutturale

Nella recente riunione, alla presenza del ministro dell'Economia e delle finanze (Mef), Giancarlo Giorgetti, in qualità di vicepresidente del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile), e del sottosegretario di Stato, Alessandro Morelli, il Comitato ha esaminato la proposta di revisione del piano economico-finanziario per la concessione della Società Autostrada Ligure Toscana. Questo aggiornamento riguarda il periodo tra il primo gennaio 2019 ed il 31 luglio 2019, con l'obiettivo di chiarire i rapporti economici al termine della concessione conclusa nel 2019.

Nel campo delle politiche di coesione, il Comitato ha approvato l'allocazione di fondi dal Fondo sviluppo e coesione per coprire le riduzioni previste dal decreto-legge n. 50 del 2022, e ha stabilito le regole per l'uso dei fondi di cofinanziamento nazionale sotto il Regolamento (Ue) n. 795/2024 inerente la piattaforma Step. Sono stati assegnati fondi per progetti cruciali come l'ampliamento della SS690 Avezzano-Sora ed il restauro della Chiesa di Santa Maria Paganica in Abruzzo. È stata altresì estesa la scadenza per l'assunzione delle obbligazioni sugli interventi finanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione nei contratti istituzionali di sviluppo.

Per quanto concerne il monitoraggio degli investimenti pubblici, il Comitato ha esaminato il "Rapporto sul sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici" relativo al secondo semestre 2024, da sottoporre successivamente al Parlamento. Inoltre, ha approvato il definanziamento per l'intervento "Ex-Inam" nel contesto della ricostruzione post-sisma Abruzzo 2009.

Infine, sono stati presentati aggiornamenti su vari settori, tra cui lo stato dell'industria aeronautica per il 2023, piani di tutela del patrimonio culturale per il periodo 2025-2027, ed il progetto di quadruplicamento della linea ferroviaria Fortezza-Verona, inclusiva dell'interconnessione tra la linea ad alta velocità e quella esistente nella stazione di Ponte Gardena. Anche l'elenco degli interventi confermati nei Piani sviluppo e coesione è stato discusso.

Suggerite

Incidente sul lavoro a Massafra: operaio muore schiacciato da un'auto impilata

Vito Penna, 55 anni, lavorava in un'azienda di autodemolizioni

Continuano gli incidenti sul lavoro: Vito Penna, operaio di 55 anni, è stato trovato senza vita ieri sera nell'azienda di autodemolizioni in cui lavorava, Appia Eco Srl, nell'agro di Palagiano a Massafra, i... segue

Monza verso il futuro: 76 milioni per la riqualificazione del circuito

Investimenti strategici e partnership istituzionali per un circuito all’avanguardia e sostenibile

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, insieme a Regione Lombardia, ha stanziato complessivamente 76 milioni di euro ad ACI per il progetto di riqualificazione dell’Autodromo di Monza nel periodo 2... segue

Assicurazioni mezzi pesanti: crescita costi e sfide per sicurezza e furti

Incremento premi Rc auto oltre la media, con sfide su sicurezza lavorativa e furti merci

Nei prossimi due anni (2023-2025), i costi dell’assicurazione Rc auto per i mezzi pesanti destinati al trasporto merci si prevede aumenteranno del 12,6%, secondo i dati dell’Osservatorio Federtrasporti. Un... segue