Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha collocato in queste ultime ore un’emissione obbligazionaria (Serie 15 per la precisione) per un ammontare complessivo pari a 250 milioni di Euro. Si sta parlando di bond che avranno una durata totale di 10 anni e che faranno riferimento alle quotazioni dell’Euronext Dublin. L’emissione alla pari verrà perfezionata con un tasso fissato allo 0,641%: non è una percent...
Emissione obbligazionaria Ferrovie dello Stato: tutti i dettagli
I proventi serviranno a finanziare le infrastrutture
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Nuova emissione obbligazionaria per il Gruppo Fs
La seconda negli ultimi dieci giorni
Primo bond quotato dal Gruppo Ferrovie dello Stato con rendimento negativo e cedola nulla. I proventi finanzieranno investimenti del Gruppo Roma. FS Italiane ha collocato, in private placement, un’emissione o... segue
Ferrovie dello Stato: ancora incerte nomine Rfi e Trenitalia
La lista del Tesoro ha ricevuto un no pesante
Nomine che non convincono: all’inizio di questa seconda settimana di dicembre, il consiglio di amministrazione del Gruppo Ferrovie dello Stato ha deciso di bloccare le nomine proposte dall’ad Gianfranco Bat... segue
Ferrovie dello Stato Gold Performer digital nella ricerca Lundquist
Premiati il business sostenibile e la comunicazione
La seconda edizione della ricerca .trust, condotta dalla società di consulenza strategica Lundquist, vede FS Italiane fra le tre migliori aziende italiane in grado di mostrare in maniera univoca e matura... segue
Ferrovie dello Stato al convegno Isfort sulla mobilità degli Italiani
È intervenuto l'ad Gianfranco Battisti
È stato presentato ieri, mercoledì 4 novembre 2020, il diciassettesimo Rapporto sulla mobilità degli Italiani al convegno organizzato da Isfort (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti). È... segue
Suggerite
Lombardia esposta: stop Alstom e dubbi sui convogli ad idrogeno
Ricambi carenti, Capex elevato e rischi di affidabilità: pendolari a rischio
La decisione di Alstom di sospendere lo sviluppo del treno ad idrogeno getta ombre sul piano regionale lombardo: secondo Dario Balotta di Europa Verde, la scelta di Regione Lombardia e Trenord si sta... segue
Genova–Casella: polemiche, investimenti e verifiche tecniche
Scajola convoca Comuni ed Amt per fissare tempistiche e sicurezza della linea
Il consigliere Sanna torna all'attacco sulla vicenda della ferrovia Genova–Casella, sottolineando l'assenza di un cronoprogramma chiaro: "Il presidente aveva parlato di riaprire la linea entro fine dicembre, m... segue
Assoluzioni dopo 13 anni: criticità nelle indagini sul passaggio a livello
Perizie contrastanti mettono in luce ritardi procedurali e responsabilità frammentate
Tredici anni dopo lo scontro mortale in cui un treno regionale travolse un’auto su un passaggio a livello privato regolarmente autorizzato, il primo grado di giudizio si è concluso con l’assoluzione pien... segue