Press
Agency

Milano maglia nera per uso cellulare in auto

Tasso di incidenti stradali doppio rispetto alla media nazionale

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

Il tasso di incidenti stradali a Milano causati dall'utilizzo del cellulare mentre si è alla guida è il doppio rispetto alla media nazionale: circa il 30%, ossia 2280 sinistri (di cui otto mortali) su un totale di 7465. È quanto emerso dai dati pubblicati dall'Automobile club d'Italia (Aci) e dall'Istituto nazionale di statistica Istat, come anticipato da Mobilità.news. Si conferma dunque la prima caus...

Collegate

Ancona lotta contro il telefonino al volante

La decisione del Comitato provinciale dell'ordine e sicurezza pubblica

Il prefetto di Ancona, Darco Pellos, ha presieduto ieri una riunione del Comitato provinciale dell'ordine e sicurezza pubblica. In cima all'agenda delle priorità c'erano le misure di prevenzione da at... segue

A Milano le auto viaggeranno a 30 km/h

La decisione del Consiglio comunale: norma in vigore in città dal 2024

Il Consiglio comunale di Milano ha disposto che a partire dal 1° gennaio 2024 le auto viaggeranno con un limite massimo di velocità di 30 chilometri orari in tutta la città. La decisione arriva dopo l'... segue

Mit: rapporto su incidentalità stradale 2022

Il ministro Salvini lancia suo piano per sicurezza e commenta dati -ALLEGATO

È on-line il rapporto 2022 sulle statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali .Il rapporto è stato realizzato dall’Ufficio di statistica del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti con i... segue

Suggerite

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue

Genova: via l'esenzione per i residenti su metro e verticali

Piano per il risanamento di Amt: aggiornamento tariffe, razionalizzazione agevolazioni e più controlli

A partire dal primo novembre i residenti genovesi hanno perso il privilegio dell'accesso gratuito alla metropolitana ed agli impianti verticali cittadini. Si tratta della prima misura concreta del nuovo... segue