Press
Agency

Grendi raddoppia a Cagliari: domani taglio del nastro nuovo deposito

Magazzino di 10 mila mq alla presenza di istituzioni, clienti, fornitori e personale

Si inaugurerà domani, sabato 20 maggio, l’operatività del nuovo magazzino di 10.000 mq costruito da Grendi nel retroporto di Cagliari, alla presenza di istituzioni, clienti, fornitori e del personale dell’intero gruppo. Novità del panorama logistico sardo, con un investimento di 10 milioni di Euro, la nuova infrastruttura, situata di fronte al magazzino di deposito e distribuzione merci realizzato nel 2013, raddoppia di fatto la capacità di stoccaggio merci del gruppo di logistica integrata nel capoluogo sardo. 

Il magazzino, sito in un lotto di 34.200 mq -misure esterne: 200mx50mx10,50m- sarà circondato da un’area verde di 2500 mq con aiuole interne e perimetrali con oltre 1300 piante della macchia mediterranea e 20 alberi. L’edificio è stato realizzato con prefabbricati lunghi fino a 26 metri trasportati via mare con un sistema innovativo di carico, per mezzo di speciali supporti ideati da Grendi che disimpegnano camion e autisti durante la traversata. Accorgimenti specifici sono stati introdotti fin dall’inizio della messa in opera del progetto per produrre un impatto positivo sull'ambiente, sull'economia e sulla società durante tutto il ciclo di vita del magazzino. Così l’installazione di pannelli differenzianti per taglio termico, come rifinitura esterna, in modo che metà del volume del capannone possa essere gestito anche a temperatura controllata in base alle reali necessità della merce depositata, ottimizzando i consumi e salvaguardando la conservazione dei prodotti. Inoltre, la copertura è completa di un sistema per la raccolta e lo smaltimento delle acque piovane ed è predisposta per un impianto fotovoltaico (a Cagliari così come nelle principali sedi operative del Gruppo). L’implementazione di questi accorgimenti, insieme all’impianto Led e alla domotica, sarà valorizzata da un sistema di monitoraggio in tempo reale dei consumi elettrici ed idrici, rendendo virtuoso l’utilizzo delle risorse naturali per l’attività del deposito. Intorno all’edificio è presente un ampio piazzale esterno con aree di movimentazione mezzi ed area baie di carico autoarticolati con annessi spazi di manovra. 

Parte del progetto includerà anche un collegamento stradale verde tra i due magazzini, un viale piantumato e una zona centrale ricreativa.

Il Gruppo, tra i primi operatori marittimi a diventare società benefit e con la certificazione B corp come prossimo obiettivo, declina le sue strategie di sviluppo in maniera sostenibile, con costante attenzione all’impatto generato dalle sue attività quotidiane. La nuova realizzazione rientra in questa logica, che completa quanto già messo in attività come i 10 nuovi furgoni elettrici per la distribuzione ultimo miglio delle merci a Cagliari ed Olbia.

La realizzazione del magazzino è di fatto il primo investimento all’interno della Zes (Zona economica speciale) di Cagliari destinato a potenziare la capacità logistica per i clienti impegnati in processi di rifornimento efficiente delle merci, soprattutto per la grande distribuzione organizzata come Barilla che, nel solo 2022, vi ha fatto transitare merci per 7 milioni di kg. 

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue