Press
Agency

La nautica italiana brilla ad Oslo

Presentato innovativo sistema di gestione "ShaPoLi" made in Liguria

Le eccellenze italiane hanno fatto bella mostra di sé al "Nor-shipping" (dal 6 al 9 giugno) di Oslo, il salone internazionale che raduna i più importanti operatori della filiera marittima. La società ligure Oceanly, ha infatti presentato un innovativo sistema, denominato "ShaPoLi" (Shaft Power Limitation), funzionale ad efficientare la gestione della potenza dei motori delle navi da parte del comandante. 

"Se l’operatore nave decide di utilizzare una potenza extra per motivi consentiti dalla normativa, il sistema registra questi eventi per la segnalazione all’Imo (Organizzazione marittima internazionale, NdR) o per le ispezioni delle autorità. Ciò definisce un meccanismo di monitoraggio e segnalazione in tempo reale, che consente agli armatori di gestire in modo proattivo le prestazioni della propria nave e di garantire la conformità alle severe normative sulle emissioni", spiegano dall'azienda italiana. 

Il sistema ShaPoLi consente alla nave di adottare automaticamente la giusta velocità e potenza del motore, segnalando quando la potenza dei motori trova in prossimità del limite Eeexi (Energy Efficiency Existing Ship Index). Oltre a stabilire un contatto fra nave ed autorità internazionali, questa tecnologia accelera il processo di decarbonizzazione dei traffici marittimi.

Suggerite

Scontro tra l'Adsp del Mare Adriatico Centrale e il Comune di Ancona

Il motivo è il controllo del porto

Il presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Centrale (in cui ricadono i porti di Ancona e Pescara) Vincenzo Garofalo e il sindaco di Ancona Daniele Silvetti si sono scontrati sul... segue

L'Autorità di regolazione dei trasporti aggiorna la delibera 57/2018

Chiede proposte da parte degli operatori portuali

L'Autorità di regolazione dei trasporti intende aggiornare il quadro normativo in cui agisce, definito dalla delibera numero 57 del 2018, adattandolo al contesto evolutivo del proprio settore. Gli operatori... segue

Porto di Ancona, presentato il Piano regolatore portuale

Si vuole valorizzare funzioni produttive, cantieristica, logistica e traffico

È stata presentata l'8 maggio la proposta iniziale del Piano regolatore portuale per il porto di Ancona, in presenza dei soggetti con competenza ambientale, come la Regione Marche e i Comuni di Ancona,... segue